News

Vet-Eris: a Firenze arriva il percorso di terapia con animali rivolto agli anziani

A Firenze arriva il Vet-Eris, un percorso di terapia con gli animali da compagnia, pensato per fare stare meglio le persone più anziane. Per il capoluogo toscano, che ha accolto con entusiasmo questa iniziativa, si tratta della prima esperienza assoluta a livello nazionale.

Vet-Eris è un percorso di interventi assistiti con animali da compagnia che si occupano di prendersi cura delle persone più anziane. Arriva a Firenze e si tratta della prima esperienza assoluta a livello nazionale. Questo progetto, infatti, non è mai stato sviluppato in Italia fino ad ora.

Vet Eris terapia animali anziani FirenzeVet Eris terapia animali anziani Firenze

Questa interessante iniziativa nasce tra la collaborazione di geriatri e veterinari. Si basa sul grande potenziale riconosciuto e costantemente confermato che viene attribuito alla pet therapy e nasce, appunto, con lo scopo di delineare delle linee-guida rispetto al ruolo delle attività e delle terapie assistite da animali. L’obiettivo è, senz’altro, quello di migliorare al qualità di vita delle persone anziane.

Vet-Eris e gli IAA per gli anziani

La pet therapy in Italia è riconosciuta come utilizzabile per la cura di anziani e bambini nel Decreto Ministeriale del 2003 e nel 2005 questa forma di terapia è riconosciuta anche dal Comitato Nazionale Bioetico. Nel nostro Paese, il termine ‘pet-therapy’ è più, specificamente, sostituito con ‘interventi assistiti con gli animali (IAA)’. Questo consente, nella nostra lingua, di distinguere tra i diversi approcci. Nel caso in cui prevale la componente ludica-ricreativa si tratta di attività assistita con gli animali (AAA), mentre se prevale quella educativa si parla di educazione assistita con gli animali (EAA). Infine, quando prevale l’approccio terapeutico si parla di terapie assistite con gli animali (TAA). Nel caso del progetto Vet-Eris potremmo dunque parlare di IAA.

Il progetto Vet-Eris, che arriva ufficialmente a Firenze, è stato presentato nel capoluogo toscano nel corso di Florence Geriatric Health Alliance 2022. Si tratta di un’iniziativa che punta sull’interazione profonda che si può generare tra uomo e animale e sul benessere che può conseguire da questa relazione. I benefici della pet therapy, negli ospedali, con i bambini, nelle case di cura per anziani, sono stati largamente comprovati (e continuano ad esserlo) grazie alle diverse testimonianze e alle esperienze che si documentano ogni giorno. Come riporta il sito MetroNews, Andrea Ungar, docente universitario e Direttore di Geriatria a Careggi, spiega: “Il progetto nasce per favorire l’invecchiamento attivo e sano attraverso stili di vita salutari attraverso interventi non farmacologici che possono migliorare la qualità della vita“. Vet-Eris, infatti, si sviluppa dal presupposto confermato che l’interazione con gli animali ha avuto effetti positivi sugli anziani.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago