News

Sardegna: i cinghiali arrivano anche in spiaggia tra i bagnanti

Non si tratta di un fenomeno isolato, diverse sono le segnalazioni che hanno riportato la presenza di cinghiali nel centro abitato anche in Sardegna; si trovano vicino ai bidoni della spazzatura, in piccoli gruppi o, come in questo caso, da soli. La presenza degli ungulati tra le strade delle città è ormai un fenomeno che attraverso tutt’Italia, passando anche per la Capitale, nota per gli avvistamenti di intere famiglie a spasso persino per in centro storico. E adesso gli animali, che in genere vivono in montagna, si sono spinti anche vicino alle coste.

L’episodio si è verificato nelle scorse ore a Cala Moresca nella zona di Golfo Aranci in Sardegna; un esemplare di cinghiale si è avvicinato ai bagnanti, iniziando a frugare nelle loro borse e mettendo in agitazione turisti e residenti che si trovavano in spiaggia. Un evento che ha generato non poca preoccupazione, soprattutto in un periodo dell’anno (piena estate) in cui le coste si riempiono di persone.

Le ‘invasioni’ di cinghiali

I cinghiali sono creature molto resistenti, in grado di sopravvivere a diverse condizioni climatiche e territoriali; hanno un ciclo riproduttivo molto intenso e questo fa sì che le loro popolazioni siano numerose. I recenti incendi che hanno devastato l’Italia e le Isole Maggiori, hanno probabilmente contribuito a spostare gli animali fino in città; laddove, infatti, le creature sono riuscite a sopravvivere alle fiamme, si sono trovate nella condizione di dover trovare cibo. Ed è alla ricerca di cibo che i cinghiali si spostano principalmente, così come sarà accaduto nella spiaggia ad est della costa sarda.

Un esemplare si è avvicinato ai bagnanti, generando panico e un fuggi fuggi generale; l’animale, infilando il muso nelle borse, si è avvicinato alle persone facendosi largo tra teli mare ed ombrelloni. Tra gli sguardi attoniti dei presenti, l’ungulato è stato fatto allontanare senza conseguenze per nessuno, cinghiale compreso. Tuttavia, il fatto ha generato preoccupazione temendo la possibilità che altri esemplari possano avvicinarsi ai turisti.

LEGGI ANCHE: Cesare Cremonini insieme al WWF alla scoperta delle piccole tartarughe marine [VIDEO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago