Curiosità

Al museo con i cani: nuova iniziativa

Portare i cani al museo da oggi potrebbe essere possibile. A dare avvio a questa iniziativa il Museo di Scienze Naturali di Madrid, in Spagna. Si tratta di un progetto con delle regole precise, ma che permetterà, difatti, l’accesso ai quattro zampe in questo luogo di cultura.

Condividere i momenti di cultura con i propri quattro zampe è un limite per molti proprietari che sono costretti a privarsi della compagnia dei loro cani durante una visita al museo. Da oggi, però, questo limite sembra essere superato. Almeno per quanto riguarda il Museo Nazionale di Scienze Naturali di Madrid, in Spagna, che avrebbe aperto le sue porte agli animali domestici. Si tratta, secondo quando riporta il sito Timeout, del primo Museo Nazionale che rende attiva questa iniziativa pet-friendly. Esistono delle regole precise da rispettare, ma sembra l’avvio di un nuovo modo di vedere la convivenza con un animale da compagnia.

Cani al museoCani al museo
Tratto da “Motivi di Scultura” di John Seward Johnson – VelvetPets

I cani al Museo Nazionale

Il Museo Nazionale di Scienze Naturali è uno dei più celebri musei della capitale spagnola. Da oggi si tratta anche di una delle prime strutture a consentire l’accesso ai quattro zampe all’interno delle aree espositive. Un’iniziativa che prevede un giorno e un orario specifici durante i quali ogni proprietario potrà condurre il proprio pet a visitare le mostre. L’accesso ai cani è consentito tutti i venerdì dalle 14 alle 17, ma i visitatori a quattro zampe potranno entrare all’interno del museo anche negli altri orari rispettando però alcune condizioni. Come riporta La Zampa infatti, in un comunicato ufficiale si legge che i quattro zampe devono essere educati e tenuti in adeguate condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza.

Inoltre i cani che hanno l’accesso al museo devono essere condotti sempre al guinzaglio e indossare la museruola qualora il regolamento lo richieda. Come spiega Cristina Cánovas, responsabile di questa iniziativa, l’obiettivo di questa proposta pet-friendly è di concedere la possibilità a chi vive con un cane e non vuole lasciarlo solo di poter visitare mostre esposte al museo. Lo scopo, dunque, è quello di normalizzare l’inclusione dei pet in diverse arie e spazi della quotidianità. Con questo progetto il Museo Nazionale di Scienze Naturali si affianca alla Fondazione Canale. Quest’ultima realtà che già da anni porta avanti questa iniziativa e permette ai cani l’accesso alle mostre.

Donna visita mostra al museo – VelvetPets

In Italia esistono anche dei musei dog-friendly. In questo caso, però, si tratta della possibilità di un servizio di dog sitting per i proprietari che visitano una mostra. Tra queste strutture troviamo a Firenze gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e il Duomo e a Roma i Musei Vaticani e Castel Sant’Angelo. Poi anche la Torre di Pisa e il Parco archeologico di Pompei. E ora anche a Venezia, grazie all’iniziativa a Dog&Museum messa a disposizione dal Comune, i proprietari di cani potranno godersi le visite ai musei civici della città. Dog sitter professionisti terranno compagnia ai quattro zampe durante tutta la durata della visita. Un importante passo avanti, nella speranza che anche il nostro Paese possa presto accogliere i pet all’interno di un museo (certo sempre con le dovute precauzioni, come per i cani in ufficio).

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago