Curiosità

Alla scoperta dell’esistenza dei delfini rosa

Certe creature particolari potrebbero far sorgere qualche dubbio sulla loro reale esistenza, tale è il caso dei delfini rosa. In realtà, questi affascinanti cetacei esistono in natura, ma la loro storia è molto singolare.

Forse sarà capitato a pochi fortunati di poter assistere alla visione di un cetaceo dalle splendide nuance nelle tonalità del rosa. Proprio per questo, per molti sarà difficile credere che i delfini rosa esistano realmente. Eppure, mistero svelato: è proprio così. Questi cetacei sono presenti in natura, anche se la loro storia è molto particolare e per questo merita di essere raccontata. Se non fosse altro perché si tratta di animali magnifici ma, oggi, a forte rischio estinzione.

DelfinoDelfino
Delfino in acqua – VelvetPets

Dove vivono i delfini rosa

Per i più scettici che credono si tratti ancora del lavoro accurato di Photoshop, chiariamo che al mondo esistono ben due tipi di delfini rosa. Questi fanno capo a due specie diverse e hanno un differente areale di distribuzione. Le due specie sono i delfini rosa Susa Indopacifica e i delfini rosa Inia. A rendere affascinati questi cetacei è sicuramente il colore cangiante della loro pelle che li rende unici al mondo. La Susa Indopacifica, il cui nome scientifico è Sousa chinensis, è un delfino che si trova nelle acque costiere e con un basso livello di profondità dell’area Indo-Pacifica. Sono conosciuti anche come delfini bianchi cinesi, ma è più frequente attribuito il colore rosa. Importante precisare che, in effetti, questi cetacei della Cina hanno una colorazione della pelle piuttosto variabile.

Molti esemplari sono totalmente bianchi, altri invece presentano macchie screziate. A stupire con la loro colorazione rosea sono però gli esemplari adulti, infatti nei giovani non è facile trovare queste nuance e la prevalenza resta il bianco. Con molta probabilità questo avviene perché durante la crescita, i vasi sanguigni che si trovano nello strato esterno della pelle diventano più evidenti (anche in presenza delle acque torbide). I vasi sanguini regolano la temperatura corporea e il calore in eccesso è rimosso producendo questo colore rosa. Purtroppo la Susa Indopacifica si trova, oggi, inserita nella Lista Rossa della IUCN come specie vulnerabile. A mettere in pericolo questi esemplari sono la pesca e il traffico marittimo. Non a caso con il blocco dovuto alla pandemia molti di questi cetacei sono tornati a popolare le acque di Hong-Kong.

Delfini rosa della specie Inia @Crediti Instagram/r.antunesarts – VelvetPets

L’altra specie di delfini rosa è l’Inia, il cui nome scientifico è Inia geoffrensis.  L’Inia, conosciuta anche come Boto, a differenza della Susa Indopacifica, popola in modo particolare i fiumi e i laghi dell’America Meridionale. Gli esemplari che vivono lungo il Rio delle Amazzoni sono più grandi e possono misurare anche fino a 3 metri di lunghezza. Anche questa specie, appena nata, è più scura e cambia la sua colorazione durante la crescita, fino a raggiungere un rosa ‘sgargiante’ specialmente nei maschi adulti. Come la ‘cugina’ che si trova in Cina, anche questa specie di delfini rosa (e purtroppo diverse altre specie di delfini) si trova nella Lista Rossa della IUCN. A minacciare il suo stato di conservazione, oltre alla pesca e all’inquinamento, anche la frammentazione dell’habitat di appartenenza.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago