Curiosità

Cani Levriero, “condannati” alla caccia e alle corse

Il galgo español è un Levriero nativo della Spagna, paese in cui questi cani non sono riconosciuti come animali domestici, ma da reddito. Una condizione che per quale molte associazioni si battono e che ha fatto istituire una giornata per ricorda le ‘vittime’ della caccia e delle corse.

Si celebra ad inizio febbraio, e con esattezza il 1° febbraio, El dia del galgo. Un giorno in cui si ricordano tutti gli esemplari che, in Spagna, Argentina e non solo, sono vittime di diversi maltrattamenti. Il cane di razza Levriero, infatti, non è riconosciuto come animale domestico in tutto il mondo. Per alcuni paesi si tratta di un animale da reddito, da ‘impiegare’ nella caccia e nella corsa. Proprio per questo motivo, con la chiusura della stagione della caccia (1° febbraio, non a caso), molti di questi animali vanno persino incontro alla morte.

Galgo Espanol cane LevrieroGalgo Espanol cane Levriero
Esemplare di Galgo Espanol cane Levriero nativo della Spagna – VelvetPets

La storia drammatica del Levriero di Spagna

Il fatto che il Levriero in Spagna (la citiamo in quanto paese europeo) non sia riconosciuto come animale da compagnia non gli consente di godere dei diritti di cui godono altri animali domestici. Questo li conduce ad una vita ricca di maltrattamenti e sacrifici fin dalla tenera età. Per i galgo español le torture iniziano praticamente dalla nascita, con le madri fattrici sfruttate, fino alla morte, con il solo scopo di partorire più cuccioli possibile. Spesso, poi, questi cani sono legati alle macchine e dovranno correre al passo dell’auto lungo un rettilineo. Solo gli esemplari che supereranno questa prova atroce potranno diventare cani da corsa.

Le altre creature, nella maggior parte dei casi, perderanno la vita durante questa ‘prova’, per gli altri la morte sarà comunque l’alternativa prossima. Nei primi anni di vita i cuccioli sono sfruttati nelle gare per le scommesse. Raggiunta l’età matura e l’abilità nella corsa (attività che spesso si tiene anche in maniera illegale), il Levriero passa alla caccia alla lepre. Il loro destino si fa ancora più atroce, poiché quando non hanno più fiato per correre, nelle migliore delle ipotesi, sono abbandonati. In molti altri casi le loro zampe sono spezzate, per non permettergli di ritornare. E poi uccisi, torturati o buttati come spazzatura, ancora vivi, nei pozzi. Sono solo alcune delle sorti che spettano a questi animali, a cui difatti non sembra riconosciuta nessuna dignità.

Gara di corsa di cani Levriero – VelvetPets

Conoscerli per salvarli

Come riporta La Zampa, Corrado Gattel, presidente di Insieme per FBM, spiega: “Ogni galguero compete nelle gare con due o tre cani“. “Ma per arrivare a questo – precisa ancora Gattel – la selezione è spietata e sanguinosa perché ognuno di loro può averne fino a 30/40 da far accoppiare e ogni cucciolata produce almeno 10/12 cuccioli. Non ci sono controlli, neanche sanitari. Ma siamo certi che non sono meno di 70 mila i galgos che ogni anno vengono sterminati perché considerati inutili“. È importante chiarire che questa situazione non si verifica solo in Spagna, ma dati confermano casi analoghi in Nord America, Irlanda e Regno Unito.

Oggi questo triste fenomeno che coinvolge i Levrieri è fortemente combattuto e riconosciuto. Sono tante le associazioni, anche italiane, che si battono affinché siano portati alla luce i maltrattamenti e si possano rendere il Levriero un cane più fortunato. In Italia sono centinaia, ad esempio, i cani salvati dalla Spagna e che possono finalmente vivere tra il calore di una famiglia. Tante le associazioni che si battono affinché i cani, considerati da caccia, possano avere un futuro migliore. E conoscere la loro storia può essere un importante monito per continuare a salvarli.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago