Curiosità

Gli scimpanzé e i comportamenti sociali uguali all’uomo: un nuovo studio

Uno nuovo studio dimostra che gli scimpanzé assumono dei comportamenti sociali che, fino a questo momento, erano considerati prerogativa assoluta degli esseri umani. A condurre la ricerca un gruppo di studiosi della York e della Worwick University.

Nel corso della storia la scienza ha dimostrato che i primati siano simili all’uomo più di quanto si possa immaginare. Del resto, l’evoluzione dimostra che le scimmie e gli esseri umani condividono un antenato comune vissuto oltre 7 milioni di anni fa.

scimpanzé comportamento uomoscimpanzé comportamento uomo

Fatta questa premessa, dunque, non dovrebbe stupire come, sempre più spesso, sia dimostrato che le scimmie, e in particolare gli scimpanzé, condividano comportamenti sociali in comune con l’uomo. Atteggiamenti, considerati per secoli, prerogativa esclusiva degli esseri umani, oggi si trovano in questa specie di primati.

Gli scimpanzé e i loro gesti

In particolare, uno studio condotto dai ricercatori della York e della Worwick University evidenzia un’azione compiuta da una giovane scimpanzé. Quest’ultima, infatti, mostra un oggetto alla madre con il solo unico e puro intento di farle vedere cosa stesse facendo. Potrebbe sembrare quasi banale, ma in realtà si tratta di un processo cognitivo molto evoluto, che si trova vicino allo spettro umano. Si tratta, difatti, della volontà di condividere o di osservare una reazione nell’altro. Catturare l’attenzione su qualcosa che, per primo, ha catturato il nostro interesse. A tal proposito, la professoressa Katie Slocombe dell’Università di York, coautrice dello studio pubblicato su PNAS, rivela che anche gli scimpanzé mostrano l’un l’altro un oggetto solo per il gusto di farlo. E se fino ad oggi si pensava che gli scimpanzé gesticolassero verso gli oggetti solo per scopi particolari, questa ricerca aggiunge un nuovo tassello.

Lo studio è partito dall’osservazione di una comunità di scimpanzé Ngogo nel parco nazionale di Kibale, in Uganda. La scoperta è avvenuta in maniera del tutto casuale. Una femmina adulta, stava palpando una foglia, come comunemente fanno gli scimpanzé quando scrutano un oggetto, ma poi la primate lo mostrava alla madre. Posizionando proprio la foglia sotto gli occhi della madre, Fiona (questo il nome della prima scimpanzé citata) ha insistito nel mostrare l’oggetto all’altra scimmia, finché non l’ha convinta a guardare la foglia. Su questo particolare comportamento, come riporta La Zampa, si sarebbe espresso anche il professor Frans de Waal, famoso primatologo della Emory University non coinvolto nel lavoro. L’esperto avrebbe affermato che non si tratta della prima volta in cui questi primati forniscono informazioni ad altri. In sostanza, gli scimpanzé comprenderebbero che gli altri esemplari hanno la capacità di raccogliere informazioni allo stesso modo in cui fanno loro stessi. Di conseguenza, queste scimmie sono disposte a condividere le informazioni senza che ci sia sollecitazione, proprio come fa l’uomo.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago