Curiosità

C’è una nuova specie di ape ed “assomiglia” ad un cane

Kit Prendergast, una ricercatrice australiana, avrebbe scoperto durante il suo dottorato di ricerca una nuova specie di ape. A rendere lo studio particolarmente interessante l’aspetto dell’insetto. Impossibile, infatti, non notare una certa somiglianza con il muso di un cane. 

Lo studio della dottoressa Kit Prendergast è stato pubblicato su Journal of Hymenoptera Research. La ricercatrice ha visto nella nuova specie di ape scoperta un’incredibile somiglianza con il suo cane. Per questo ha voluto omaggiare il quattro zampe nella scelta del nome scientifico attribuito al nuovo insetto.

nuova specie ape volto canenuova specie ape volto cane

Del resto, osservando bene l’ape, è interessante notare come la sua ‘barba’ ricordi molto quella di un cane dal muso grigio. La nuova specie di ape è stata identificata durante delle indagini volte a conoscere le api autoctone delle zone urbanizzate del sud-ovest dell’Australia occidentale.

La ‘nuova’ ape

Per accertarsi che si trattasse di una nuova specie, la dottoressa Kit Prendergast ha osservato un esemplare al microscopio, confrontandolo poi con ogni singolo tratto delle specie conosciute, sia in vita, sia nei reperti museali. La scoperta ha portato all’identificazione di una nuova specie di ape che la ricercatrice ha chiamato Leioproctus zephyr, omaggiando il suo cane Zephyr. La dottoressa ha appreso che questi insetti non erano mai stati descritti scientificamente, anche se alcuni esemplari erano stati individuati nel 1979. Si tratta di api facilmente distinguibili per il loro ‘muso‘ simile a quello di un cane.

nuova apenuova ape

Sia gli esemplari maschi che gli esemplari femmine presentano questo tratto distintivo. Misurano dai 5 ai 6.2 mm e si trovano sopratutto nella boscaglia urbana. La nuova specie di ape, che sarebbe oligolettica, si nutre inoltre di due arbusti di Jacksonia, genere endemico in Australia. Il corpo di questo insetto è quasi, totalmente, ricoperto di peli e il suo colore va dal nero al rossastro. La ricercatrice avrebbe individuato come areale di distribuzione, di questa particolare ape, solo quattro parchi dell’Australia occidentale.

Come si legge nello studio, attraverso l’esame del DNA, la nuova specie sarebbe inserita ufficialmente tra gli altri esemplari del genere Leioproctus. Tuttavia, non essendo mai stata descritta scientificamente fino ad ora, la Zephyr si trova inserita in un gruppo indefinito con altre quattro specie di Leioproctus, non ancora descritte scientificamente. Una scoperta che, oltre a restituire questa bizzarra somiglianza, è senz’altro l’esempio della grande biodiversità della quale siamo ancora allo scuro. Scoperte come questa, infatti, ricordano quanto ancora ci sia da individuare nella natura, in grado di riservare sempre sorprese meravigliosamente inaspettate.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago