I cambiamenti climatici hanno la capacità di influenzare il comportamento degli animali, a rivelarlo è uno studio recente. Adattarsi alle mutazioni del clima è, spesso, molto complicato per tante creature; la rapidità con cui gli ecosistemi si modificano si trasforma in un problema per le specie che sono costrette ad adattarsi e riadattarsi con una frequenza sempre maggiore.
Sono moltissimi, infatti, gli animali che non fanno in tempo ad adeguarsi alle nuove condizioni, per poi doversi riadeguare a nuovi cambiamenti; questa discontinuità, derivata dai cambiamenti climatici, non ha i suoi effetti solo a livello visibile, ma anche a livello comportamentale. Diversi sono i cambiamenti registrati dallo studio pubblicato su OIKOS in merito al grado di aggressività, di attività esplorative o socievolezza.
Secondo quanto emerso dallo studio, che si potrebbe definire più propriamente una meta-analisi in quanto si è avvalso delle revisione di 192 studi precedenti, i cambiamenti climatici influenzano notevolmente molte specie. Non si tratta solo di effetti visibili e misurabili, come il rialzo della temperatura dell’acqua (troppo alta alcuni animali) o l’inquinamento che rende irrespirabile l’aria per altri animali; si tratta di influenze meno tangibili ma altrettanto importanti. L’analisi ha messo insieme e confrontato i dati comportamentali di più di 100 specie animali (tra pesci, uccelli, crostacei e mammiferi); per ciascuno di questi i ricercatori hanno trovato i tratti comportamentali più sensibili alle variazioni di clima.
Lo studio ha indagato principalmente su: grado di aggressività, grado di attività nel corso della giornata, socievolezza, spinta a esplorare il proprio ambiente e coraggio. È emerso che, per esempio, le temperature più alte durante la stagione riproduttiva rendono molte specie di uccelli e pesci più aggressivi nei confronti dei rivali. Tuttavia, benché ogni tratto sopraindicato sia sensibile ai cambiamenti climatici, il più ‘influenzabile’ risulta essere la spinta all’esplorazione; gli animali che, in genere, sono spinti ad esplorare nuovi territori e abbandonare la propria tana, diventano più prudenti e conservativi. In sostanza, i cambiamenti climatici potrebbero spingere molte specie a farsi bastare le poche risorse a disposizione; questo a discapito della ricerca di nuove fonti di cibo. Tale comportamento potrebbe aiutarle, nei prossimi anni, a sopravvivere agli effetti del riscaldamento globale.
LEGGI ANCHE: 300 tartarughe trovate morte in Messico, i rifiuti in mare tra le possibili cause
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…