Curiosità

Genius Dog Challenge: il programma che dimostra la “genialità” di alcuni cani

Il gruppo di ricerca che ha creato il Genius Dog Challenge ha ammesso che, anche se i cani possono essere tutti intelligenti, alcuni posseggono più ‘genialità‘ rispetto ad altri. Tuttavia, per poter misurare questa dote, è necessario un monitoraggio attento e di base scientifica; dopo un anno di ricerche, fatte da remoto tramite video a causa della pandemia, il team ungherese ha pubblicato i risultati dello studio su Royal Society Open Science. Esso sarebbe in grado di dimostrare che alcuni quattro zampe riescono ad imparare più parole nuove rispetto ad altri.

Se infatti è risaputo che molti cani sono in grado di imparare diverse parole, associandole ad azioni specifiche come “Seduto!”, molti fanno fatica con le parole che si riferiscono ad oggetti specifici. Tuttavia, pare esistano dei ‘cani geni‘ e secondo Shany Dror, una delle autrici dello studio, al mondo ne esistono sei; i padroni di questi animali hanno potuto dimostrare, infatti, che i loro quattro zampe erano in grado di imparare i nomi di 26 oggetti diversi e ricordarseli per qualche giorno.

Il Genius Dog Challenge a ‘caccia’ di cani geni

Lo studio nel quale sono stati presentati i sei ‘cani geni’ ha ribattezzato questi quattro zampe come gifted word-learner; si tratta di esemplari dotati del dono di imparare nuove parole di ogni tipo e associate a diversi oggetti. I sei pet sono stati messi alla prova per mesi, attraverso esami intensivi; questo ha permesso di capire per quanto tempo questi ‘talenti’ a quattro zampe riescono a ricordare una nuova parola. In genere, anche i cani più intelligenti tendono a dimenticarsi certe parole dopo un po’ di tempo che non le sentono. I sei esemplari ‘geniali’ hanno superato un’ardua prova e cinque su sei sono riusciti a ricordare 12 nuove parole anche dopo due mesi, senza alcuni ripasso. Genius Dog Challenge, tuttavia è uno studio aperto; infatti, finché ci saranno persone che vorranno conoscere il grado di intelligenza del proprio cane, il programma continuerà ad essere attivo (a questo sito).

LEGGI ANCHE: Progetto Pet House: come rendere possibile la convivenza con gli animali in condominio

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago