News

Emergenza clima: in tre anni in Australia la popolazione di Koala è scesa del 30%

Secondo il rapporto dell’Australian Koala Foundation (AKF), il numero di esemplari, dal 2018 ad oggi, si sarebbe ridotto notevolmente: oltre il 30% di koala scomparsi. In tutta l’Australia si è registrato un calo della popolazione dovuto probabilmente al cambiamento climatico, alla deforestazione, all’agricoltura intensiva e all’estrazione mineraria; senza contare le catastrofi ambientali come gli incendi che hanno devastato il paese.

Il documento spiega che lo stato del Nuovo Galles del Sud ha riportato un declino della popolazione di koala del 41%, mentre quasi 50 aree habitat naturali sono scomparse. Lo stato, vittima della Black Summer, ha visto bruciare 186.000 chilometri quadrati di terreno e uccidere circa 3 miliardi di animali, tra cui 60.000 koala; ma oltre agli incendi numerose altre cause hanno contribuito alla decimazione dei marsupiali avvenuta negli ultimi tre anni .

Le cause della scomparsa dei koala

Il direttore dell’Australian Koala Foundation, Deborah Tabart, tende a precisare che: “I terribili incendi del 2019-20 hanno contribuito, naturalmente, a questo risultato; ma non sono certamente l’unica ragione per cui stiamo assistendo a un declino delle popolazioni di koala“. Gli esemplari periscono anche a causa di ondate di calore, carenze di accessi all’acqua e siccità; la deforestazione, a favore di allevamenti o di costruzioni urbane, è un’ulteriore causa, così come qualsiasi altro cambiamento all’ambiente.

L’emergenza clima, dunque, con tutte le sue devastanti conseguenze si può ritenere la principale causa della decimazione degli animali autoctoni in Australia. Questi animali sono estremamente sensibili ai cambiamenti e spesso diverse alterazioni possono risultare letali per questi marsupiali. Infine, oltre agli incendi, ai cambiamenti climatici e alla riduzione degli habitat naturali, gli esperti hanno tenuto a precisare che diversi esemplari vengono colpiti anche dal retrovirus (KoRV); conosciuto anche come koala AIDS, esso predispone i koala alla clamidia e ad altre malattie spesso mortali.

LEGGI ANCHE: Sudafrica, 63 pinguini in via d’estinzione morti a causa di uno sciame d’api

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago