Sudafrica, 63 pinguini in via d’estinzione morti a causa di uno sciame d’api

Gli animali uccisi facevano parte di una colonia di Simonstown, i corpi sono stati trovati ricoperti da punture di insetto

Una perdita drammatica in Sudafrica, dove 63 pinguini, appartenenti ad una specie in via d’estinzione, sono stati trovati senza vita ricoperti da punture d’api. A riportare la notizia un’associazione ambientalista che ha raccontato i dettagli dell’accaduto alla BBC. I volatili trovati senza vita facevano parte di una colonia di Simonstown, una località poco distante dalla capitale Città del Capo.

Sudafrica, 63 pinguini in via d’estinzione morti a causa di uno sciame d’api

Secondo quanto si legge anche su Ansa, i pinguini si trovavano esanimi su una spiaggia a Simon’s Town, con i corpi completamente ricoperti da punture, presumibilmente, di api; Nessun’altra ferita evidente, rivela un funzionario della Fondazione dell’Africa meridionale per la conservazione degli uccelli costieri.

I pinguini nella Lista Rossa delle specie a rischio

I pinguini africani sono tra gli animali iscritti nella Lista Rossa dell’Unione Internazionale per Conservazione della Natura; questo significa che i 63 esemplari morti appartenevano ad una specie che rischia fortemente l’estinzione. Proprio per questo la notizia giunge in maniera particolarmente drammatica. Come spiega David Roberts, veterinario clinico della Fondazione, alla BBC: “Dopo gli esami autoptici, abbiamo riscontrato punture di api intorno agli occhi dei pinguini si tratta di un evento molto raro. Non ci aspettiamo che possa accadere di nuovo“.

I corpi dei volatili erano stati prelevati, infatti, per essere sottoposti alle autopsie che avrebbero confermato la morte a causa delle punture di api. Anche la specie di api ritrovate morte sulla spiaggia vicino Città del Capo fanno parte dell’ecosistema locale protetto; si può affermare, dunque, che si tratta di una doppia drammatica strage che ha messo a rischio l’intero ecosistema e la biodiversità del posto. Benché si tratti di specie appartenenti al territorio, resta un mistero, tuttavia, comprendere in che modo un intero sciame d’api abbia potuto raggiungere il gruppo di pinguini e pungerli in maniera letale.

LEGGI  ANCHE: Pets on Paradise: la società che nasce per accompagnare gli animali domestici nell’ultimo viaggio

Cultura, Ambiente & Pets

Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura.
Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.