Anche i gatti sono meteoropatici? I loro sensi reagiscono ai cambiamenti climatici

I gatti sono meteoropatici? Pare che in antichità i mici fossero una sorta di ‘indicatori’ in grado di annunciare i cambiamenti climatici; questo perché i loro sensi diventano particolarmente sensibili quando avvengono cambi di temperatura. Se il sole e le belle giornate rendono molte persone vivaci e attive, la pioggia e il freddo possono trasferire tristezza o malinconia; lo stesso cambio d’umore, relativo al meteo, interessa anche i felini.

I gatti sono in grado di percepire i cambiamenti della pressione atmosferica e questo li rende in grado di capire se il meteo prevede modifiche. Questa percezione innata nei gatti li porta a un’alterazione repentina dell’umore. Se il tempo si prepara alla pioggia, ad esempio, non è raro vedere un micio correre al riparo; l’umidità, inoltre, può rendere il gatto piuttosto nervoso. Questi e altri sbalzi d’umore sono da attribuire ai sensi sviluppati dei felini.

Come cambia l’umore dei gatti meteoropatici

Per i felini i sensi sono un importante strumento di relazione sociale e proprio per questo motivo, l’udito, l’olfatto e la vista sono particolarmente sviluppati; questo consente ai gatti di poter percepire, cambiamenti di aria e umidità, prima che questi si verifichino realmente; il loro umore cambia in relazione al clima, perché potrebbero cambiare le loro esigenze. Il comportamento e il linguaggio del corpo sono importanti strumenti di comunicazione per i mici e i loro sbalzi d’umore sono una reazione al riadattamento al nuovo clima.

Di conseguenza, quando arriva il caldo, il comportamento dei gatti (specialmente se femmine) potrebbe tendere verso il desiderio di accoppiamento; quando fa freddo i mici possono improvvisamente essere più attivi, perché l’intenzione è quella di riscaldarsi. Inoltre, i mesi freddi, con meno luce solare, potrebbe creare nell’animale il disturbo affettivo stagionale e in questo caso il pelosetto potrebbe essere letargico o aggressivo o potrebbe, persino, perdere il pelo. Pare siano le giornate soleggiate quelle preferite dai mici, che possono sonnecchiare in tranquillità senza temere l’arrivo improvviso di vento, tuoni e lampi.

LEGGI ANCHE: A Riccione nasce la casa delle api: un’iniziativa per sensibilizzare

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

6 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago