Uno studio effettuato da alcuni ricercatori inglesi pare abbia dimostrato che, durante la pandemia mondiale, i gatti siano diventati più buoni e affettuosi. L’indagine, condotta su un campione di 5mila persone, avrebbe fatto emergere un maggiore attaccamento da parte dei mici ai proprietari costretti a condurre una vita più domestica. Questo potrebbe fornire un’ulteriore prova di quanto gli animali d’affezione siano stati fondamentali durante i mesi di lockdown e abbiano contribuito, in buona parte, a rendere più ‘semplice’ la vita a casa.
La ricerca, condotta presso l’Università di York e di Lincoln nel Regno Unito, avrebbe posto l’attenzione sul fatto che anche i gatti hanno cambiato le loro abitudini durante la pandemia. I mici pare si siano adattati allo stile di vita casalingo dei loro proprietari; le ore trascorse insieme durante i lockdown (per molti raddoppiate o persino triplicate) avrebbero reso i felini domestici più affettuosi con i ‘loro’ umani.
Lo studio, pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health, rivela che anche i pets sono piuttosto abitudinari; inoltre, sembra confermato che gli animali possono modificare il loro comportamento in base ai cambiamenti. Secondo i dati elaborati dalla ricerca inglese, il 67% degli intervistati ha notato un cambiamento nel comportamento dei gatti durante il primo lockdown; inoltre, circa il 20% delle persone sentite ha ammesso di aver colto nei propri animali domestici maggiore energia e predisposizione al gioco. I gatti, in particolare, pare abbiano dimostrato maggiore attenzione e affezione nei confronti dei proprietari.
La presenza del proprietario in casa ha reso i mici più felici e più predisposti alle coccole. In linea di massima si è trattato, dunque, di un cambiamento in positivo. L’unica perplessità, ora, potrebbe risiedere nel fatto che i nuovi cambiamenti e un ritorno alle attività fuori da casa, potrebbe destabilizzare gli animali che saranno costretti a riadattarsi a nuove abitudini; a tal proposito gli esperti consigliano di adottare un allontanamento da casa (laddove sia necessario) graduale in modo da non traumatizzare troppo gli animali.
LEGGI ANCHE: Giornata Internazionale del Cane. Come raccontare il vostro ‘amico’ con uno scatto
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…