‘Gli angeli degli squali’: pescatori e WWF proteggono le specie minacciate

Nel Mediterraneo, oltre la metà tra le 86 specie presenti di squali, razze e chimere è minacciata dal rischio estinzione; lo stato di questi predatori acquatici è un segnale delle condizioni su cui verte il mare nostrum. Pesca eccessiva con un consumo (inconsapevole) e un mercato globale di carne di squalo e razza mettono in crisi la biodiversità marina che si è già dimezzata. A fare luce su questa questione il WWF che dal 2018 ha creato un progetto in collaborazione con i pescatori, che mira a proteggere le specie del Mediterraneo.

Gli ‘angeli degli squali‘ sono i pescatori e i ricercatori impegnati in SafeSharks; il progetto prevede il monitoraggio e il tagging degli squali nel Mediterraneo. L’obiettivo è cercare soluzioni per ridurre le catture accidentali di squali e incrementare la sopravvivenza di più esemplari possibili. Verdesche, palombi, mobule, torpedini, gattucci, mako e diverse altre specie finiscono spesso nelle reti dei pescatori; in molti casi sono rigettati in mare, in certi altri casi sono commercializzati.

L’obiettivo di SafeSharks e i primi risultati con gli squali

La comunità di pescatori di Monopoli, coinvolta con attività di formazione e sensibilizzazione, è tra le protagonisti maggiori, fino ad ora, di SafeSharks. Per comprendere la sopravvivenza dopo la cattura e gli spostamenti a breve e medio termine degli squali, alcuni esemplari di verdesca (tra i più catturati) sono stati marcati con dispositivi satellitari ‘pop-up tag’; si è registrata una sopravvivenza superiore all’85% degli individui marcati. Questo potrebbe dimostrare che una strategia basata sul rilascio degli esemplari catturati durante la pesca, potrebbe avere un impatto positivo sul livello di sopravvivenza generale delle varie specie.

Giulia Prato, responsabile Mare del WWF Italia, spiega: “Insisteremo affinché le istituzioni sviluppino un Piano Nazionale sugli Elasmobranchi e migliorino la raccolta dati nazionale per quanto riguarda il bycatch. La conservazione di queste specie è un problema complesso ma insieme potremo dare a queste specie un futuro migliore. Dipende da ognuno di noi“.

LEGGI ANCHE: Emanuela Foliero, un’estate in compagnia delle sue cagnoline Nina e Sandy [FOTO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago