News

I panda ‘escono’ dalla lista rossa delle specie a rischio estinzione

Sono da sempre il simbolo delle specie in via d’estinzione, tanto che il WWF, la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura e delle specie animali in pericolo, lo ha ‘adottato’ come logo ufficiale; stiamo parlando dei panda, che da decenni appartengono alla lista rossa delle specie in via d’estinzione con 1.800 esemplari, oggi, esistenti in natura. Eppure, nonostante rimanga una specie vulnerabile, il panda gigante è fuori, al momento, dal rischio estinzione.

A ‘estromettere’ i panda dalla lista rossa delle specie in via d’estinzione sono le autorità cinesi; si è considerato il numero degli esemplari raggiunti in natura (1.800) un motivo valido ad allontanare il rischio estinzione da questa specie di orsi. Minacciati, soprattutto, dall’impoverimento dei loro habitat, questi animali, il cui nome scientifico è Ailuropoda melanoleuca, dal greco antico, letteralmentepiede di gatto – nero bianco‘, appartengono ancora alle specie protette, ma il loro grado di rischio per la sopravvivenza sembra essersi notevolmente ridotto.

Perché i panda non sono più a rischio

Già dal 2016 l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che si occupa di classificare le specie in pericolo, aveva rimosso i panda giganti dalla lista rossa degli animali a rischio estinzione. L’IUCN aveva stabilito che queste creature potevano essere considerate vulnerabili, ma non più minacciate per la sopravvivenza; all’epoca da Pechino era arrivata una contestazione all’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Secondo le autorità cinesi, infatti, l’estromissione dei panda dalla lista rossa poteva indurre a diminuire gli sforzi per conservazione della specie; a distanza di cinque anni, però, anche il Ministero dell’Ecologia e l’Ambiente approva il procedimento.

Secondo quanto si apprende dallla Bbc, Cui Shuhong, ministro per l’ecologia e l’ambiente, avrebbe affermato: “La nuova classificazione riflette le loro migliorate condizioni di vita grazie agli sforzi di lunga durata per la loro conservazione, inclusa l’espansione dell’habitat“. Resta implicito, tuttavia, il fatto che 1800 esemplari non siano un numero esorbitante; proprio per questo non bisogna abbassare la guardia e continuare, piuttosto, a preservare la specie.

LEGGI ANCHE: Muta nei pappagalli: aspetti naturali e principali anomalie

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago