Curiosità

Camilla, l’ippopotamo da record che partorisce il suo 14esimo figlio a 50 anni [VIDEO]

Si chiama Camilla e si può considerare una vera ippopotamo femmina da record; nella sua vita, infatti, oltre ad essere diventata l’esemplare più longevo d’Europa, ha ottenuto anche il premio di ‘mamma più anziana’. Madre 13 volte e nonna di sette nipoti, l’esemplare di mammifero africano si trova presso il Parco Natura Viva di Bussolengo. Ad attirare l’attenzione dello staff lo strano atteggiamento della femmina di ippopotamo; raccontano, infatti, che nei giorni precedenti al parto la futura madre rimaneva in acqua separata dagli altri.

L’apprensione verso l’età ormai non più giovane di Camilla (l’ippopotamo ha raggiunto la ‘veneranda’ età di 50 anni) aveva messo in allarme il parco in provincia di Verona, ma la situazione sembra avere avuto risvolti più che positivi. Secondo quanto si legge sulla pagina Facebook ufficiale del Parco Natura Viva, mamma e piccolo stanno bene. Camillo Sandri veterinario e direttore tecnico del parco ha spiegato: “Trascorrono gran parte della loro giornata immersi, e Camilla lo allatta sott’acqua“.

Il legame tra mamma ippopotamo e il cucciolo

Nonostante l’età di Camilla, i due esemplari di ippopotamo sembrano godere di buona salute; gli oltre cinquant’anni della mamma avevano fatto supporre che potessero esserci complicazioni, ma la natura sembra aver fatto il suo corso nella maniera più efficace. Camilla è una mamma protettiva e il suo cucciolo la segue ovunque; spiega ancora Camillo Sandri: “Il legame tra mamma e figlio è molto forte fino all’anno di età, quando il piccolo comincerà a sperimentare un po’ di indipendenza, senza perdere però alcune cure materne. Poi, intorno ai quattro anni, raggiungerà la maturità sessuale e tutta la sua vita, come per ogni ippopotamo, sarà strettamente legata alla presenza dell’acqua“.

Secondo l’Unione Mondiale per la conservazione della natura gli ippopotami sono specie a rischio estinzione; il bracconaggio e la riduzione degli habitat naturali sono solo due delle principali minacce per la specie. Eppure Camilla, agevolata forse anche dalla sua vita in un ambiente protetto come il Parco Natura Viva, ha dato il suo importante contributo per la conservazione della sua specie.

LEGGI ANCHE: Meduse nel Mediterraneo: quali sono le spiagge più ‘affollate’

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago