Madre Natura è sempre in grado di regalare sorprese e scenari che stupiscono; l’esistenza dei pesci trasparenti rientra, senza dubbio, tra i fenomeni più affascinanti del mare. La trasparenza non è una dote concessa a tutti e richiede delle particolari condizioni; gli animali acquatici, provvisti di questa caratteristica, sono, in genere, le specie che popolano gli abissi.
Tra i pesci trasparenti uno dei più comuni è lo scorfano foglia, noto con il nome scientifico di Taenianotus triacanthus; si tratta di un piccolo pesce che abita in prossimità del reef nella zona tra gli Oceani Indiano e Pacifico. Questa creatura è lunga circa 10 cm ed è completamente trasparente in fase larvare per mimetizzarsi ed evitare l’attacco dei predatori; durante la crescita poi lo scorfano foglia assume colorazioni variabili tra il verde e l’azzurro, ma la sua pelle rimane sempre traslucida. Tuttavia questi pesci devono alla loro caratteristica anche alcune importanti limitazioni.
Anche se essere “invisibili” è un ottima strategia contro i predatori, pare che alcuni cacciatori abbiano sviluppato la capacità di vedere la luce polarizzata, ossia quella riflessa anche dai pesci trasparenti; ma non è questo l’unico limite derivato dalla trasparenza. I pesci trasparenti, infatti, hanno una struttura delicata, spesso sono di forma piatta e non possono essere provvisti di forti elementi di sostegno. Solo negli abissi, sostenuti dall’acqua del mare, queste creature possono sopravvivere e muoversi in tranquillità; in superficie la luce del Sole non gli permetterebbe di evolversi. La trasparenza coinvolge tutti i tessuti del pesce, le uniche parti del corpo visibili sono gli occhi (uguali a quelli degli altri pesci) e il contenuto dello stomaco, distinguibile dopo il pasto; tuttavia, quando i pesci trasparenti muoiono, diventano opachi perdendo la loro trasparenza.
LEGGI ANCHE: Come fanno i gechi a restare “incollati” ai muri? Non dipende solo dalle zampe
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…