Addestramento

Addestrare un cane Corso: come interagire con un “gigante” a quattro zampe

In presenza di un cane di grossa taglia, come il Corso, l’addestramento potrebbe diventare più complicato ma non di certo impossibile. I molossoidi possono richiedere, spesso, più pazienza durante la fase delle prime interazioni, ma con le giuste tecniche anche un quattro zampe forte e indipendente potrà essere educato. Il segreto è fare in modo che l’animale non usi la sua forza per prevalere sul proprietario.

Il Corso è un cane molto intelligente, ma la sua forte personalità potrebbe allungare le fasi dell’addestramento. Le maniere più adeguate sono sicuramente quelle decise, ma mai aggressive; il quattro zampe deve imparare a rispettare il suo proprietario, ma non averne paura. È importante che il tono dei comandi sia fermo, ma tranquillo; se il cane esegue il comando è sempre bene premiarlo con una carezza o un biscotto. In caso di punizioni, invece, non bisogna mai fare male all’animale, ma solo fargli capire che si è contrariati, magari con un rimprovero.

Alcuni comandi per il cane Corso

Il primo comando è “Vieni“; esso deve essere accompagnato dal nome del cane, ma si deve presentare come una sorta di ordine e non come una domanda o una dolce richiesta. Provare tante volte, finché il Corso non correrà dal suo proprietario, ed allora premiarlo. Un secondo comando utile potrebbe essere “Seduto“; in questo caso è utile tenere un bocconcino in mano e poi premendogli leggermente la groppa, pronunciare la parola. In alternativa si può alzare la mano con il bocconcino ,tenendo l’indice rivolto verso il suolo; anche in questo caso, premi e carezze sono sempre consigliati. Un’accortezza da tenere presente, durante le fasi d’addestramento di un cane Corso e sempre nella convivenza con questi esemplari, è relativa al cibo; questi quattro zampe, infatti, dovrebbero mangiare sempre dopo il proprietario e non gli si dovrebbero mai togliere i pasti principali, poiché questo lo renderebbe aggressivo.

LEGGI ANCHE: Come rendere uno scoiattolo giapponese un animale domestico: abituarlo alla lettiera e alla gabbietta

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

5 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

5 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

6 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

6 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

6 giorni ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

6 giorni ago