Così come le persone, anche i cani potrebbero soffrire di mal d’auto: ossia lo stato di malessere durante i viaggi in macchina. A tal proposito, per evitare che il pet soffra, è innanzitutto importante saper riconoscere i sintomi attraverso i quali questo disturbo potrebbe manifestarsi. A fornire alcuni dati è il Ministero della Salute che, negli ultimi rapporti, ha rivelato che il circa il 20% di quattro zampe domestici soffre di disturbi legati alla chinetosi, ovvero stress e problematiche durante agli spostamenti.
Il mal d’auto non si lega né alla razza del cane, né alla sua età; esso infatti si può manifestare in qualsiasi animale. Questo particolare disturbo ha origine dall’apparato vestibolare, che si trova nell’orecchio interno e si collega al sistema nervoso; l’assenza di equilibrio potrebbe scaturire nel malessere. Curve, rumori nuovi, sobbalzi potrebbero agitare il cane che non ha familiarità con il mezzo. I sintomi del mal d’auto nel cane sono simili a quelli manifestati nell’essere umano.
Agitazione, nausea, vomito e tachicardia sono le principali manifestazioni di mal d’auto nel cane. L’animale, alla sola vista della macchina, potrebbe anche innervosirsi con il suo proprietario, o al contrario potrebbe dimostrare atteggiamenti di apatia con sbadigli continui e pianti. Per abituare il pet al viaggio, sarebbe buona procedura farlo familiarizzare con il mezzo di trasporto prima con il trasportino; meglio se il primo tragitto in auto è breve. Carezze, parole rassicuranti e magari una morbida coperta potrebbero essere di grande aiuto per il quattro zampe. Se il cane avrà modo di abituarsi ai viaggi gradualmente sarà meno propenso a soffrire di mal d’auto. Importante tenere presente che, quando si affronta un viaggio molto lungo con il cane, è bene fare delle pause e permettere al cane di bere e passeggiare. Nel caso in cui il cane dovesse continuare ad avere disturbi, il veterinario (solo in casi estremi) potrebbe prescrivere un prodotto calmante, spesso anche a base naturale.
LEGGI ANCHE: Anche i canarini soffrono il caldo: come proteggerli nella stagione estiva
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…