Gli animali sudano? Ecco quali specie regolano la loro temperatura come l’uomo

Interessandosi al mondo animale, sarà forse capitato di chiedersi se anche gli animali sudano; a questo quesito non esiste una risposta univoca. Se alcune specie utilizzano un meccanismo simile agli esseri umani per disperdere il calore in eccesso del proprio corpo, altre creature hanno sviluppato sistemi diversi per regolare la loro temperatura corporea.

Benché potrebbe apparire una cosa imbarazzante, sudare è fondamentale per il corpo degli esseri umani; il sudore, infatti, è in grado di abbassare la temperatura corporea ed evitare colpi di calore. Durante la sudorazione la pelle traspira, ovvero perde una certa quantità di acqua che evapora il calore in eccesso; in questo modo avviene il raffreddamento, perché i vasi sanguigni sotto la pelle si dilatano e si crea un maggior afflusso di sangue verso l’epidermide che fa raffreddare il corpo. Questo processo, presente negli uomini è simile anche in altre creature; infatti, alcuni animali sudano. 

Gli animali che sudano

Regolare la temperatura corporea è importante per tutte le creature viventi; ma mentre alcune specie attuano meccanismi diversi, altri animali sudano come gli esseri umani. I pesci, gli anfibi e i rettili, essendo a sangue freddo non hanno bisogno di regolare la loro temperatura con il sudore; ma cavalli e ippopotami, per esempio, sì. Non è inconsueto, infatti, osservare un cavallo bagnato dal sudore dopo uno sforzo fisico o quando il clima presenta temperature elevate; lo stesso vale per gli ippopotami che, in genere, sudano sulla schiena, sul volto e dietro le orecchie. Nel caso dell’ippopotamo, però, il liquido emesso è rossastro, dovuto a due pigmenti che fungono anche da protezione dai raggi solari, oltre che regolare il calore del corpo.

Cani e gatti, invece, sudano solo attraverso i polpastrelli delle zampe. Nel caso dei quattro zampe, tenere la bocca spalancata è un ulteriore modo per disperdere il calore in eccesso; i felini, invece, devono ridurre al minimo le loro attività fisiche e sono alla ricerca di superfici fresche. Quindi, per aiutare i pet e prevenire i colpi di calore (estremamente pericolosi per gli animali, così come per l’uomo) è importante non esporli a caldo eccessivo e permettere loro di idratarsi spesso.

LEGGI ANCHE: Perché il Pesce Palla si gonfia? Dipende dal suo stomaco

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago