Perché il Pesce Palla si gonfia? Dipende dal suo stomaco

Tra gli animali che popolano mari e oceani il Pesce Palla rientra, senza dubbio, tra i più affascinanti; a renderlo unico il suo “gonfiore”. Queste creature sono note, infatti, per la loro capacità di gonfiarsi in determinate situazioni, specialmente, di pericolo. Questa specie attua un particolare meccanismo di difesa, quando si sente minacciata; a questa attività si accompagna poi la produzione di una sostanza tossica che gli consente di aggredire i predatori.

Il Pesce Palla si gonfia grazie ad un movimento specifico del suo corpo: con precisione per mezzo di una estroflessione dello stomaco, che si riempie di acqua o di aria. In questo modo l’animale riesce a salire in superficie ed essere scambiato per una boa, o comunque assumere un aspetto più temibile e minaccioso per i possibili predatori. attraverso il suo “gonfiore” e servendosi, quando è il caso, anche della tetradossina (sostanza velenosa) il pesce si difende.

Pesce Palla: come produce il veleno e con quali effetti

La tetradossina è una sostanza velenosa che il Pesce Palla produce dai suoi aculei; con essa la creatura riesce a difendersi fino ad immobilizzare il predatore, attraverso il veleno che agisce sul sistema respiratorio. Il biologo marino Masafumi Amano, della Kitasato University di Tokyo, ha spiegato che la neurotossina che il Pesce Palla produce risulta per l’animale una sorta di antistress; se per le altre creature si tratta di uno dei veleni più potenti al mondo, per il pesce che lo produce è un ottimo palliativo contro lo stress. Una delle specie di Pesce Palla, il Fugu, non crea direttamente la tetradotossina ma la assimila nel suo corpo, attraverso i batteri che prende dal cibo; infatti, posto ad una dieta controllata questa specie perde completamente la componente velenosa dal suo corpo.

LEGGI ANCHE: Il cuore “enorme” delle giraffe: tra i più grandi al mondo, pesa più di 10 kg

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago