Qui la zampa

Oggy, il gatto eroe che scopre il tumore della sua proprietaria: “Se solo gli animali potessero parlare”

A raccontare i dettagli della vicenda è Kate King-Scribbins, la donna che, a 35 anni, ha scoperto di avere un cancro al seno, anche grazie al suo gatto eroe. Come rivela la protagonista della storia a Caters News, il micio Oggy, prima ancora che i dottori le diagnosticassero la malattia, aveva dato diversi segnali alla sua proprietaria. La 35enne, che vive a St Paul nel Minnesota, ha confessato: “Oggy ha sempre amato rannicchiarsi tra le mie braccia; ma ha iniziato a rannicchiarsi in modo più aggressivo del solito, il che era strano“.

Kate King-Scribbins ha spiegato, inoltre, che per quanto provasse a spostare il micio, il gatto eroe non accennava a volersi allontanare dal suo seno sinistro. Solo una mattina, dopo che per mesi Oggy cercava di darle qualche segnale, la donna si è svegliata con un dolore lancinante. Rivela ancora la protagonista della vicenda: “Solo quando ho sentito il nodulo e mi è stata data la brutta diagnosi ho capito che cosa Oggy cercava di dirmi da così tanto tempo“.

Il gatto eroe che prova a salvare la sua proprietaria

Solo dopo essersi resa conta di cosa stesse accadendo al suo corpo, la donna ha capito che il suo gatto eroe stava cercando di salvarle la vita. I cambiamenti nel comportamento di Oggy, l’insistenza ad indicarle sempre il seno erano il suo modo per avvisare la proprietarie del tumore. Il micio, che vive con Kate King-Scribbins da 15 anni, ha fatto di tutto per aiutare la donna che rappresenta la sua famiglia. La protagonista della vicenda, che oggi sembra aver superato la sua battaglia, conclude: “Non biasimo le persone che non mi credono; ma c’è da dire che da quando mi è stato rimosso il tumore il mio gatto non insiste più a volersi coricare in quel punto. Se solo gli animali potessero parlare. Non posso fare a meno di dirmi che avrei potuto curare prima il tumore se avessi notato il comportamento di Oggy e l’avessi ascoltato“.

LEGGI ANCHE: Invasione di topi e serpenti velenosi: la drammatica situazione in Australia

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago