Le spugne sono animali? Ecco come vivono nei fondali marini

Una domanda forse ricorrente, fra tanti, è relativa alla nature delle spugne: si tratta di esseri viventi? La risposta potrebbe stupire; anche se, infatti, il loro aspetto potrebbe trarre in inganno e far pensare alla flora marina, in realtà queste creature sono animali. Sono degli invertebrati che appartengono alla famiglia del Phylum Porifera e presentano un’organizzazione cellulare molto semplice, priva di tessuti e organi.

Le spugne si trovano attaccate alle rocce o alle pareti, sono infatti organismi sessile, che vivono attaccate al substrato. In natura esistono vari specie di spugne e le loro dimensioni possono variare da pochi millimetri, fino ad oltre due metri di diametro. Possono essere a forma tubulare, tondeggiante, digitiforme o ramificata. La riproduzione di questi organismi viventi può avvenire sia per via asessuale che sessuale; nel primo caso piccole gemme si distaccano dall’organismo genitore; nel secondo caso, le spugne emettono gli spermatozoi che fecondano le uova delle spugne vicine entrando attraverso gli ostii. La minuscola larva generata viene rilasciata nella colonna d’acqua e trasportata fino al luogo in cui si attaccherà.

Le spugne sono vive e si muovono

Una ricerca, pubblicata su Current Biology, ha rivelato che le spugne, oltre ad essere vive, probabilmente si muovono nei fondali. Se, infatti, fino a questo momento si pensava che solo le larve si facessero trasportare dalle correnti, lo studio ha dimostrato che anche da “adulti” questi organismi sono dotati di mobilità. Analizzando alcuni video, catturati nel 2016 dalla rompighiaccio Polarstern sui fondali dell’Oceano Artico, i ricercatori del Max Planck Institute of Marine Microbiology e dell’Alfred Wegener Helmholtz Centre for Polar and Marine Research hanno osservato delle scie lasciate dalle impalcature che sorreggono le spugne. Trovandosi in zone senza correnti, l’ipotesi più probabile è stata pensare che le spugne si muovessero da sole; il motivo dello spostamento potrebbe essere la ricerca di cibo o l’intenzione di seminare più larve. Al di là dello scopo del “vagabondare”, la nuova luce gettata da questo recente studio, dimostrerebbe che non solo le spugne sono animali, ma che si muovono proprio come altri esseri viventi.

LEGGI ANCHE: Perché le lucciole si illuminano? La verità dietro questo affascinante fenomeno naturale

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago