Primo Piano

Come allevare un gufo: consigli pratici per assecondare la sua indole da rapace notturno

La tendenza ad adottare creature particolarmente insolite come animali domestici è sempre più crescente, tra questi anche i gufi. Accanto alla falconiera, attività che prevede la relazione tra uomo e falco, si sta sviluppando anche la gufiera. Tuttavia, è bene chiarire che, seppur tra il rapace notturno e l’essere umano che lo alleva si crea un forte legame (un vero e proprio imprinting), il gufo non è un animale domestico. Esse sono infatti creature selvatiche che, per vivere bene, devono assecondare le loro esigenze.

La detenzione di un gufo, tra l’altro, non è legale in ogni paese del mondo; solo i gufi provenienti da allevamenti riconosciuti e autorizzati, dotati di anello inamovibile o microchip e documento CITES, possono essere detenuti. Bene precisare che sarebbe impensabile adottare un rapace notturno e custodirlo in appartamento; questi uccelli, infatti, hanno bisogno di volare all’aperto. Proprio per questo motivo è necessario ricreare un ambiente il più simile possibile al loro habitat naturale, con una voliera che li possa tenere al riparo con posatoi adeguati e ombreggiati.

Regole importanti per allevare un gufo

Dettaglio da non sottovalutare è che il gufo sia un rapace notturno, di conseguenza è più che probabile che passi le sue giornate a riposare al buio e in silenzio. Particolare non trascurabile è poi il fatto che i gufi non si nutrono di mangimi, ma solo delle prede che riuscirebbero a catturare in natura. Precisando che la scelta più opportuna è iniziare con un pullo e non con un animale adulto, è importante sapere che un gufo va addestrato in una gufiera con esperti allevatori; ma chi desidera allevare questi rapaci deve allenarsi per i voli liberi, in modo da consentire il giusto movimento e l’allenamento muscolare dell’animale.

La “ghiottoneria” è una delle tecniche più efficaci per addestrare il gufo al volo libero, un cibo prelibato da tenere nel pugno, durante i salti, e da offrire al rapace solo durante la fase d’addestramento e non prima; in questo modo sarà possibile addestrare l’uccello anche al richiamo, quando gli si chiederà di fare ritorno presso la voliera. I gufi sono animali che si legano particolarmente alla persona, ma questo vuol dire anche che avranno bisogno di tante attenzioni.

LEGGI ANCHE: Come educare un Dobermann: l’età giusta per i iniziare e i primi comandi

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago