Coda da stallone nel gatto: cause, sintomi e cure a questa particolare patologia

La coda da stallone è una patologia che colpisce i gatti e che si presenta con molta più frequenza, di quanto si possa immaginare. A causarla possono contribuire diversi fattori, alcuni dei quali sono particolarmente comuni. In medicina è conosciuta come iperplasia delle ghiandole sopracaudali e si caratterizza per la perdita localizzata di pelo nella coda. Al sintomo più evidente dello “spelacchiamento” se ne associano altri che contribuiscono ad indentificare la patologia.

A causare la coda da stallone nel gatto sono principalmente infiammazioni o infezioni alle ghiandole sopracaudali; quando si verifica una delle alterazioni alle ghiandole, iniziano a comparire diversi sintomi: pelo unto alla base della coda, arrossamenti, punti neri, depositi scuri e caduta del pelo. Inoltre, la zona malata tende ad emanare un cattivo odore e in certi casi si può riscontrare anche la presenza di forfora.

Cause e cure alla coda da stallone nel gatto

Oltre ad un problema legato allo smaltimento di sebo e ferormoni presenti nelle ghiandole sopracaudali, a causare la sindrome della coda da stallone nel gatto può essere la scarsa igiene dell’animale. A queste cause si accompagnano poi la presenza di batteri, funghi o parassiti come zecche e pidocchi. Si tratta di una patologia riscontrata particolarmente negli animali non castrati; poiché, in questi casi specifici, l’aumento del testosterone potrebbe andare ad intasare le ghiandole sopracaudali facendole infiammare. Benché possa risultare fastidiosa, non si tratta di una patologia difficile da curare. Il primo passo per combattere la coda da stallone è provvedere attentamente all’igiene dell’animale; secondariamente è possibile applicare dei prodotti o delle creme specifiche, solo dopo aver consultato il veterinario. Un medico specialista, oltre ad agire a livello cutaneo, sarà anche in grado di prescrivere antinfiammatori, antibiotici o altri farmaci, qualora lo ritenga necessario.

LEGGI ANCHE: Oggetti pericolosi quando si vive con un coniglio: cosa evitare assolutamente

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago