Celebrities Pets

Specie di elefanti presenti in natura: sono più di due e hanno differenze importanti

A differenza di quanto forse si possa pensare, le specie di elefanti presenti in natura sono più di due e vivono in posti ben distinti. Ciò che contraddistingue ogni specie sono date caratteristiche fisiche e genetiche. Ogni famiglia ha, infatti, un patrimonio e dei tratti unici da cui derivano le diverse sottospecie. Sono discendenti diretti dei mammut e rappresentano gli animali terrestri più grandi presenti sul Pianeta; non vivono in tutte le parti del mondo, ma soprattutto in Africa e Asia e ogni specie ha seguito dei percorsi evoluti differenti che gli hanno regalato delle caratteristiche uniche.

Appartenenti tutti alla famiglia dei proboscidi, i grossi pachidermi si suddividono in Elefanti Asiatici, Elefanti Africani di Foresta ed Elefanti Africani di Savana. Ciascuno di queste tre specie ha delle caratteristiche fisiche ben definite e un patrimonio genetico che varia da una specie ad un’altra. Benché, infatti per anni, si sia pensato che la distinzione fosse soltanto tra l’elefante africano (Loxodonta africana) e l’elefante asiatico (Elephas maximus), uno studio condotto dall’Università di Harvard ha dimostrato che in Africa esistono due differenti specie, Loxodonta africana (savana) e Loxodonta cyclotis (foresta); queste due specie, secondo lo studio, hanno vissuto 500mila anni completamente isolate l’una dall’altra e si sono separate filogeneticamente.

Differenze fra le specie di elefanti

Tra le diverse specie di elefanti, presenti in natura, esistono delle differenze che li rendono unici; oltre al patrimonio genetico distinto, i pachidermi asiatici sono più piccoli e presentano le zanne solo gli esemplari maschi. Per quanto riguarda le due specie africane, invece, si caratterizzano entrambi per le lunghe zanne d’avorio, che possono misurare anche 3 metri, ma presentano delle differenze sia a livello genetico che a livello fisico; il più grande in assoluto è l’elefante di savana, i maschi più grandi raggiungono i sei metri di lunghezza e i quattro di altezza. Infine, l’elefante di foresta, invece, presenta le orecchie più grandi e le sue zanne sono più “spigolose” e meno arrotondate.

LEGGI ANCHE: I gorilla, caratteristiche delle scimmie giganti che si comportano come gli uomini

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago