Perché le formiche camminano in fila indiana? La verità sullo strano comportamento

Le formiche sono insetti dal comportamento davvero singolare e affascinante; sono tanti gli atteggiamenti di questi piccoli animali che destano curiosità. Per esempio, in tanti si saranno chiesti come mai queste creature hanno l’abitudine di camminare sempre in fila indiana. In realtà, benché questa pratica possa apparire un’abitudine bizzarra, essa si basa su una logica ben precisa, che dimostra una grande intelligenza da parte di tutta la “squadra” di formiche.

Le formiche sono insetti che vivono in colonie composte da milioni di esemplari; si tratta di animali sociali che lavorano sempre in squadra. Sono creature estremamente organizzate e ogni loro comportamento si basa su complesse azioni coordinate e ordinate. Di conseguenza, nessuna delle loro abitudini è casusale, ma al contrario ciascuna pratica, come camminare in fila indiana, dipende da una precisa logica che permette agli animali di scambiarsi rapidamente informazioni importanti, come ad esempio ritornare al proprio nido senza perdere la strada.

Ecco perché le formiche si muovono spesso allo stesso modo

Quando questi insetti escono dal nido per cercare il cibo, lasciano dietro di loro una scia chimica; questa scia, chiamata feromone, serve alle formiche per risalire verso i nidi. Questi intelligentissimi animali camminano in fila indiana perché seguono la scia lasciata dal loro leader. Quando gli insetti trovano il cibo e tornano al nido lasciano un’altra scia; questa sarà seguita dal gruppo di formiche successive e così via. Si tratta dunque di un complesso sistema che permette a queste piccolissime creature di comunicare tra di loro e poter tornare alla propria colonia senza perdere “la strada di casa”. Il mondo delle formiche risulta estremamente affascinante per tanti aspetti; queste creature infatti utilizzano diversi sistemi di comunicazione complessi, come il tocco delle antenne, che gli permettono di scambiarsi informazioni durante gli organizzatissimi lavori di squadra.

LEGGI ANCHE: La forza delle formiche: come questi insetti riescono a trasportare carichi molto pesanti

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago