Le patologie più comuni nel cane anziano: dall’iperaggressività alla depressione da involuzione

Il raggiungimento dell’età adulta può comportare nei quattro zampe la predisposizione ad alcune malattie, rispetto ad altre; il cane anziano potrebbe essere soggetto ad alcune patologie, determinate dal trascorrere degli anni. Con l’invecchiamento le creature viventi sono, in genere, costrette ad una riduzione delle funzionalità e delle capacità di certi organi o apparati; benché non si tratti di una regola fissa, nella maggior parte dei casi, un anziano è più debole di un cane giovane.

Una prima importante distinzione è relativa alle forme di invecchiamento, si distinguono infatti: invecchiamento fisiologico ed invecchiamento celebrale. Se nel primo caso si tratta di un rallentamento delle attività psicomotorie e una reazione più lenta rispetto agli stimoli, nel secondo caso invece si possono generare, persino, perdite dei comportamenti di autocontrollo. Nel caso dell’invecchiamento celebrale patologico dunque, potrebbero presentarsi diversi disturbi legati al sonno, alle emozioni, all’umore e ai processi cognitivi.

Il cane anziano: patologie dovute all’invecchiamento celebrale

Una delle prime patologie, che possono dipendere dall’invecchiamento celebrale, è la sindrome confusionale; se afflitto da questo disturbo, il cane anziano potrebbe non riconoscere più persone, luoghi e oggetti. Potrebbe apparire confuso appunto, disorientato e con reazioni di paura, agitazione e irrequietezza anche notturni. Un altro disturbo geriatrico dei quattro zampe potrebbe presentarsi attraverso forme di iperaggressività; questo problema si può legare sia a causa di disfunzioni organiche (come, ad esempio, la riduzione di vista o udito), ma anche come un’ulteriore manifestazione dell’invecchiamento celebrale.

Altri disturbi e possibili rimedi

Anche la depressione da involuzione è una patologia che può affliggere i cani anziani; in questo caso si registra un comportamento simile alle condizioni infantili e una perdita delle corrette abitudini. In questo caso, se lasciato solo, l’animale potrebbe iniziare a piangere e lasciare i suoi bisogni ovunque. Ed infine la distimia; con questa condizione, benché si tratti di un’affezione più rara rispetto alle altre, il cane anziano potrebbe accusare cambiamenti repentini d’umore. Nonostante sia impossibile evitare l’invecchiamento nel quattro zampe, esistono però dei rimedi che possono aiutare l’animale ad affrontarlo nel modo più sereno: la fisioterapia e alcune piante officinali (previa prescrizione da parte del veterinario), potrebbero essere degli efficaci palliativi.

LEGGI ANCHE: Orticaria nel cane: cause più comuni, sintomi e possibili cure al disturbo dermatologico

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 giorni ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 giorni ago