Quando si decide di adottare un coniglio è importante sapere che ogni sua abitudine deriva dal modo in cui i suoi proprietari riescono ad educarlo. Di conseguenza se si richiede all’animale di fare i suoi bisogni, solo ed esclusivamente, nella lettiera è fondamentale insegnare al coniglio questa consuetudine. Come punto di partenza, è bene sapere che il leporide è, in genere, portato a scegliere uno o due angolini dove espletare le sue esigenze fisiologiche; di conseguenza usare la lettiera non rappresenterà per l’animale un compito arduo da eseguire.
Considerando l’abitudine del coniglio di fare i bisogni in uno o due posti al massimo, in una fase iniziale si può sfruttate questa propensione dell’animale e racchiuderla in uno spazio ristretto. Una stanza isolata o in alternativa un recinto, in cui poter riporre la gabbia, potrebbe essere un punto di partenza. In secondo luogo è utile tenere presente che non tutti i bisogni potrebbe finire sempre nello stesso posto quindi, in un primo momento, si può usare della carta assorbente per ripulire e poi lasciare la carta sulla lettiera; in questo modo l’odore si concerterà nello stesso posto e il coniglio sarà condotto verso quel luogo per espletare i suoi bisogni successivamente.
Se il coniglio avrà riconosciuto la lettiera come luogo designato per fare i suoi bisogni, è buona pratica premiarlo (della verdura o un pezzo di frutta); se invece sbaglia è importante non farsi intenerire in questa fase, un “no” secco aiuterà l’animale a non ripetere l’errore una seconda volta. Ad ogni modo è importante avere molta pazienza e comprendere che ogni creatura potrebbe avere i suoi tempi di apprendimento. Per agevolare questa fase dell’addestramento esistono poi delle pratiche consigliate; per esempio, disporre del fieno vicino alla lettiera aiuterà l’animale a sentirsi più propenso, poiché i conigli amano rosicchiare mentre fanno i bisogni. Inoltre altre regole da tenere a mente sono: non lasciare scoperti gli angoli della lettiera, ma ricoprirli sempre di fieno; proibire, con il solito “no” secco, la salita sul letto o sul divano. È bene sapere che i conigli sono animali abitudinari e dopo aver stabilito la sua pratica quotidiana la seguiranno senza troppi problemi.
LEGGI ANCHE: Rogna auricolare nel coniglio: le cause, i sintomi e come curarla
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…