I delfini comunicano come gli esseri umani? Usano “parole” precise

Sono diversi gli studi che, negli anni, hanno approfondito la comunicazione tra i delfini. Questi mammiferi userebbero un linguaggio simile a quello umano, fatto addirittura di “parole” precise. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution, ha esaminato, ad esempio, 90 esemplari di specie differenti; pare che sia stata individuata una correlazione negli animali tra le dimensioni del cervello e i comportamenti sociali.  Questo avrebbe portato ad ipotizzare un’intelligenza poco distante addirittura da quella umana.

Similitudini e differenze con gli umani

Dalla ricerca è emerso che, ad esempio, gli anziani trasferiscono le loro nozioni ai più giovani e che i delfini sono animali molto collaborativi. Inoltre pare che alcuni particolari suoni emessi da questi mammiferi per “chiamarsi” siano dei veri e propri nomi. L’autrice dello studio, la dottoressa Susanne Shultzha, ha dichiarato: “Sappiamo che delfini e balene hanno cervelli molto grandi e sofisticati, quindi hanno creato una cultura marina simile a quella umana“. Tuttavia, il dottor Kieran Fox, neuroscienziato dell’Università di Stanford, precisa: “I cetacei hanno molti comportamenti sociali complessi, simili a quelli degli esseri umani, ma hanno strutture cerebrali diverse dalle nostre“. Benché però i delfini abbiano strutture celebrali diverse da quelle umane, un precedente studio dimostra come la loro comunicazione avvenga in maniera molto simile a quella fra persone.

Come comunicano i delfini

Secondo uno studio pubblicato sul St.Petersburg Polytechnical University Journal, i suoni e gli ultrasuoni prodotti dai delfini, possono addirittura arrivare a degli idiomi presici. Un team di ricercatori della Riserva Naturale di Karadag, in Crimea, ha osservato due delfini adulti del Mar Nero. Grazie ad uno speciale sistema di registrazione audio è stato possibile individuare, tra i fischi e i click, 5 “parole”, precise e ben distinte. Il dottor Vyacheslav Ryabov afferma nello studio: “Essenzialmente, questo scambio di suoni ricalca una conversazione tra due persone. Ciascun impulso sonoro è differente dagli altri, in termini di frequenza e durata, il che può far pensare che ad ogni impulso corrisponda un ‘fonema’ o una parola nella lingua dei delfini“. Questo fa pensare ad un sistema di comunicazione simile a quello umano, derivato da una forma di intelligenza molto sviluppata. 

LEGGI ANCHE: Perché i furetti preferiscono stare nei posti chiusi? Ecco dove amano nascondersi

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago