Allarme blatte: invadono le case e il contatto può essere letale

Un problema che sta preoccupando sempre più città italiane; l’allarme blatte sta diventando un “incubo” in molte regioni. Si tratta di un insetto insidioso che negli anni è diventato sempre più resistente a pesticidi o altri sistemi per tenerli lontano dagli appartamenti. Il problema legato a questi animali è sicuramente relativo alla salute degli esseri umani. A creare il pericolo non è tanto il morso o la puntura del grosso scarafaggio, ma piuttosto la loro capacità di contaminare oggetti o persino cibo che entra in contatto con gli uomini.

Molti comuni del nostro Paese si sono trovati a combattere contro vere e proprie invasioni di blatte. Negli anni si è notata una capacità degli insetti di evolversi in maniera sempre più rapida e di sopravvivere a diversi attacchi esterni. Purtroppo questo non è un problema da sottovalutare poiché, se apparentemente l’animale potrebbe risultare innocuo, in realtà è in grado di trasmettere malattie pericolose, allergie e insorgenza di asma.

Il rischio del contatto con le blatte

Nonostante questi grossi scarafaggi, conosciuti con il nome scientifico di Blattella Germanica, non pungono, il semplice contatto con uno di loro può risultare letale. Le blatte sono infatti portatrici di malattie pericolose trasmissibili all’uomo come l’Escherichia coli e la salmonella; oltre a causare l’insorgenza di asma e allergie per via delle sostanze che producono. Questi insetti amano i luoghi bui e umidi, proprio per questo in genere compaio di notte e fuggono di giorno. Come anticipato, la trasmissione delle gravi malattie non avviene in maniera diretta, ma dal consumo o contatto con oggetti che sono stati contaminati da essi. Per evitare un’invasione dentro le proprie case si consiglia dunque una pulizia costante e una verifica periodica di buche e fughe nelle pareti.

LEGGI ANCHE: Entra in cucina e trova arrampicato alla parete uno scarafaggio gigante [FOTO]

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago