Celebrities Pets

Morto l’ultimo esemplare della specie, aveva vissuto sempre in laboratorio [FOTO]

Nuovo caso di estinzione: morto l’ultimo esemplare della sua specie, aveva sempre vissuto in laboratorio. Si chiamava George era l’ultimo esemplare di lumaca dalla conchiglia con la punta gialla.  Appartenente alla Achatinella apexfulva, la lumaca non aveva mai visto la foresta, il suo habitat naturale. George infatti era nato e cresciuto in laboratorio.

Vissuta per 14 anni, questa rara lumaca, era la mascotte della sua specie hawaiana d’origine. L’Achatinella apexfulva, è infatti una specie endemica dell’isola di Oahu, ma in natura si era già estinta dal 2011. Dopo la morte di George, la specie oggi risulta completamente estinta, poiché non si conoscono altri esemplari presenti al mondo, nemmeno i cattività, così come era stato per George.

Le cause dell’estinzione

L’Achatinella apexfulva, si nutriva di funghi, alghe e batteri. Pare che la sua estinzione sia stata causata dalla lupa rosata, conosciuta come lumaca cannibal. Questa specie di invertebrato è un predatore di terra; la lupa rosata, introdotta alle Hawaii negli Anni 50 per controllare i parassiti agricoli, ha contribuito all’estinzione di almeno altre otto specie di lumache hawaiane. Ma la colpa dell’estinzione della lumaca dalla conchiglia con la punta gialla, non è stata esclusivamente della lumaca cannibal. A contribuire alla decimazione della specie è stata anche un’epidemia di agenti patogeni, che si sono diffusi proprio nel laboratorio nel quale George viveva con la ‘sua famiglia’. Ed è per questo che fino ad oggi, era rimasto l’unico esemplare in vita.

Chi era George

A descrivere l’ultimo esemplare di lumaca dalla conchiglia con la punta gialla, ci ha pensato David Sischo. L’uomo infatti conosceva bene George, in quanto coordinatore dello Snail Extinction Prevention Program. Sischo ha raccontato: ” Un vecchio brizzolato, un po’ eremita, che sarebbe rimasto nel suo guscio anche nei momenti in cui la maggior parte delle altre lumache notturne emergono”. Inoltre David Sischo, spiega che gli scienziati speravano che George prima o poi avesse avuto una progenie, ma molto probabilmente è stata proprio la sua vita solitaria ad escludere questa possibilità e far sì che la specie non si estinguesse.

Photo Credits Snail Extinction Prevention Program

Achatinella Apexfulva

L’Achatinella apexfulva è stata la prima specie di lumache a essere descritta dagli scienziati non nativi. Di questa specie particolare di lumache, fino a qualche decennio fa, le isole hawaiane era colme. Un aneddoto curioso, ci ricorda che quando nel 1780 il capitano britannico George Dickson arrivò alle Hawaii, gli fu consegnato un cimelio fatto con le conchiglie degli antenati di George. Tuttavia, oggi l’ambiente naturale nel quale la lumaca con la conchiglia della punta gialla, si riproduceva, non esiste più. Gli scienziati, aveva ricostruito un ambiente similare all’habitat naturale delle Achatinelle, in laboratorio, ma con la morte di George, la specie ha salutato per sempre il suo ultimo esemplare.

LEGGI ANCHE: IL GATTO PIU’ GRANDE DEL MONDO, ARRIVANO LE IMMAGINI INEDITE [FOTO]

 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago