Il loro carattere è dolce e affettuoso, il loro pelo morbido. Sono le cavie (cavia porcellus), chiamate comunemente porcellini d’India, animali docili, timidi e abitudinari, che si prestano facilmente ad essere allevati in casa. Socievoli e sociali, hanno bisogno della presenza e del contatto fisico dei loro simili e del loro proprietario, che ricambiano con tantissimo affetto. Originari del Sudamerica, anche nel nostro Paese sono sempre di più gli appassionati di questi piccoli roditori. Anche perché tra tante razze e varietà di colore c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vediamone insieme qualcuna.
Abyssinian: detta anche “ricciuta” o a “rosette”, trova larga diffusione anche in Italia, dove è apprezzata per la sua rusticità e per l’indubbio aspetto ornamentale. La sua mole è piuttosto piccola, mentre sono molte le colorazioni, che variano dal monocolore al bicolore, fino al tricolore. Gli occhi sono, generalmente, pigmentati.
Alpaca: somiglia molto alla cavia Peruviana ma, rispetto a questa, il pelo è dotato di una sorta di fiocchi denominati “bioccoli”. Sono presenti sulla testa due rosette che conferiscono al pelo la direzione dorso-anteriore.
Lunkarya: il gene dominante Lunkarya presenta un pelo lungo e riccio ed è stato scoperto e sviluppato in Svezia nel 1986. Ha un pelo con struttura spessa e grezza (non può essere spazzolato e non cresce aderente al corpo ma si sviluppa verso l’esterno) e un sottopelo che lo distingue da tutte le altre razze.
Roans: non si tratta di una vera e propria razza ma più di una colorazione. L’abbinamento del colore dei peli può essere a due o tre, mescolati fino ad ottenere una tinta “mélange”. Il colore degli occhi è variabile a seconda della tinta di fondo.
Texel: razza di cavie molto diffusa e apprezzata in Germania e Francia. Il pelo su tutto il corpo è lungo e si presenta sotto forma di bioccoli. Il carattere è docile e molto facile da addomesticare. Ricorda in alcuni tratta la pecora da cui prende il nome. Sono moltissime le colorazioni ammesse.
Tortoiseshell (Tartaruga): si tratta di una miscela di rosso e nero, dove il confine tra i due è molto forte e chiaramente definiti e delinea zone più o meno rettangolare. Idealmente la cavia tartaruga dovrebbe avere 3-5 fasce divise in linea retta verso il basso la schiena.
Tri-colours: razza generalmente a pelo raso, in cui coesistono nello stesso animale tre colorazioni senza che nessuna abbia la prevalenza sull’altra. Anche in questo caso, gli occhi variano a seconda dei colori di fondo.
Foto by Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…