Categories: Curiosità

SARS-CoV-2: allerta per un nuovo focolaio in un ex allevamento di visoni e interrogazione parlamentare in arrivo

Negli ultimi giorni, l’attenzione sull’industria della pelliccia in Italia è tornata a far discutere grazie a un nuovo focolaio di SARS-CoV-2 identificato in un ex allevamento di visoni. Questa situazione ha spinto alcune organizzazioni e membri del Parlamento a sollevare interrogativi urgenti sulla sorte degli animali ancora rinchiusi in queste strutture. Questo tema ha riacceso il dibattito etico e sanitario in concomitanza con eventi di rilevanza internazionale come la Milano Fashion Week e la COP 16.2 sulla biodiversità che si svolge a Roma.

Il focolaio e le sue conseguenze

L’interrogazione parlamentare, presentata recentemente, fa riferimento a eventi preoccupanti accaduti nell’autunno 2024, quando un focolaio di SARS-CoV-2 ha portato all’abbattimento di 900 visoni in un allevamento di Capergnanica, in provincia di Cremona. Questo evento drammatico ha sollevato allarmi sia per la salute pubblica che per il benessere degli animali, evidenziando l’urgenza di adottare misure concrete e tempestive per garantire la sicurezza non solo degli animali, ma anche della popolazione.

La situazione attuale degli allevamenti di visoni

L’Italia ha già fatto un passo importante nel 2022, introducendo un divieto di allevamento di animali per la produzione di pellicce. Tuttavia, nonostante questa legislazione, moltissimi visoni continuano a vivere in condizioni deplorevoli. Attualmente, si stima che meno di 500 esemplari siano ancora in vita rispetto ai quasi 6.000 che esistevano al momento dell’entrata in vigore della legge. La mancanza di decreti attuativi ha impedito il trasferimento di questi animali a strutture adeguate, lasciandoli esposti a rischi sanitari e a condizioni di vita inaccettabili.

L’appello per un cambiamento

Alessandro Fazzi, Consulente Rapporti Istituzionali di Humane World for Animals Italia, ha sottolineato che i ministri competenti sembrano non aver rispettato il loro dovere di proteggere questi esseri senzienti. La situazione è aggravata dalla possibilità di ulteriori focolai epidemici, che mettono in pericolo non solo la vita degli animali, ma anche la salute pubblica. “È fondamentale che il governo intervenga con urgenza per garantire il benessere degli animali e prevenire ulteriori rischi per la collettività”, ha affermato Fazzi.

In questo contesto, l’organizzazione Humane World for Animals ha rinnovato il suo appello ai marchi di moda, nazionali e internazionali, affinché adottino politiche “fur-free”. Durante la Milano Fashion Week, che rappresenta un palcoscenico importante per il settore della moda, l’organizzazione ha messo in evidenza l’importanza di scelte etiche e sostenibili. Negli ultimi anni, sempre più consumatori e marchi stanno prendendo coscienza dell’impatto ambientale e etico delle loro scelte.

Conclusioni e prospettive future

La questione degli allevamenti di visoni si inserisce in un dibattito più ampio sulla sostenibilità e sul trattamento degli animali nel settore della moda. È importante notare che la crisi del SARS-CoV-2 negli allevamenti di visoni non è un fenomeno isolato. Altri paesi, come i Paesi Bassi e la Danimarca, hanno affrontato situazioni simili, portando a misure drastiche e, in alcuni casi, alla chiusura totale degli allevamenti.

Le organizzazioni animaliste e i gruppi di attivisti stanno lavorando incessantemente per portare alla luce le condizioni inaccettabili in cui vivono questi animali. La mancanza di trasparenza nelle operazioni degli allevamenti e l’assenza di controlli adeguati hanno reso difficile monitorare la situazione. Con la Milano Fashion Week come sfondo, è fondamentale che i marchi di moda non solo ascoltino le richieste di cambiamento, ma che si impegnino attivamente a promuovere alternative sostenibili e etiche. La moda ha il potere di influenzare le tendenze e le scelte dei consumatori, e ora è il momento di utilizzare questa influenza per un cambiamento positivo.

Federico Luporini

Mi chiamo Federico Luporini e sono un educatore cinofilo appassionato. Da anni mi dedico alla comprensione e al miglioramento del legame tra cani e umani, convinto che ogni animale meriti una vita serena e appagante. La mia esperienza nel settore mi ha portato a lavorare con diverse razze e a sviluppare tecniche di addestramento che si basano sul rispetto e sulla comunicazione. Nel mio percorso ho avuto l'opportunità di collaborare con molte famiglie, aiutandole a risolvere problematiche comportamentali e a costruire relazioni solide e durature con i loro amici a quattro zampe. Attraverso i miei articoli su Velvetpets, cerco di condividere le mie conoscenze e le mie esperienze, offrendo consigli pratici e spunti di riflessione su tematiche legate all'educazione e al benessere dei cani. Amo esplorare nuovi approcci e metodologie che possano migliorare la vita dei nostri animali e, attraverso la scrittura, spero di ispirare altri a intraprendere un viaggio di scoperta e crescita insieme ai loro compagni pelosi. Sono sempre pronto a rispondere a domande e ad affrontare nuove sfide, convinto che ogni cane abbia una storia unica da raccontare e un potenziale straordinario da esprimere.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago