Categories: Curiosità

Il coccodrillo siamese che sorprende il mondo: ecco il video virale del suo sole in Thailandia

Un’ondata di stupore e incredulità ha travolto il mondo della conservazione quando le immagini di un coccodrillo siamese (Crocodylus siamensis) sono state catturate da una fototrappola nel Santuario di Yod Dom, in Thailandia. Questo rettile, un tempo diffuso nelle acque dolci del Sud-est asiatico, è stato vittima della distruzione del suo habitat e della caccia indiscriminata, e attualmente è classificato come specie “in pericolo critico” nella Lista rossa IUCN delle specie minacciate.

Il video, che ha rapidamente fatto il giro del web, mostra il coccodrillo mentre si crogiola al sole su una roccia lungo il fiume Lam Dom Yai, incurante della telecamera che lo riprende. Questo avvistamento straordinario è il secondo in meno di due anni. Infatti, nel marzo 2023, un’altra fototrappola aveva immortalato un esemplare della stessa specie, suscitando grande entusiasmo tra gli esperti. Questi incontri ravvicinati, seppur rari, suggeriscono che piccole popolazioni di coccodrilli siamesi potrebbero essere sopravvissute in angoli remoti e protetti del Paese, sfuggendo all’estinzione.

Un simbolo culturale e naturale

Il coccodrillo siamese, noto in Thailandia anche con il nome di “Chalawan”, non è solo una meraviglia della natura, ma è anche una figura profondamente radicata nella cultura thailandese. Questo animale è protagonista di antiche leggende e racconti popolari, spesso descritto come un essere magico capace di trasformarsi in uomo. Il suo riapparire, dopo decenni di assenza, ha quindi un significato che va oltre la semplice scoperta scientifica, assumendo un valore simbolico di rinascita e speranza.

Il Dipartimento dei Parchi Nazionali thailandese ha intensificato il monitoraggio dell’area con l’obiettivo di studiare e proteggere questi ultimi esemplari. L’attenzione ora si concentra sulla salvaguardia dell’habitat, minacciato dalla deforestazione e dall’inquinamento, e sulla sensibilizzazione delle comunità locali, coinvolgendole nella tutela di questa specie iconica. È fondamentale che le popolazioni locali comprendano l’importanza della conservazione del coccodrillo siamese non solo per la biodiversità, ma anche per la cultura e l’eredità thailandese.

Minacce e sforzi di conservazione

Purtroppo, la distruzione del suo habitat e la caccia indiscriminata hanno decimato la popolazione di coccodrilli siamesi, portandola sull’orlo dell’estinzione. Le principali minacce includono:

  1. Conversione delle zone umide in risaie
  2. Uso di pesticidi che avvelenano le acque
  3. Caccia per la pelle e la carne

Attualmente, si stima che la popolazione di coccodrilli siamesi sia ridotta a poche centinaia di individui in tutto il Sud-est asiatico, e l’ibridazione con il coccodrillo marino rappresenta un ulteriore rischio per l’integrità genetica della specie.

Nonostante la gioia per il recente avvistamento, la situazione del coccodrillo siamese rimane critica. Tuttavia, ci sono segnali di speranza. Sono in atto diversi progetti di conservazione in Thailandia, Cambogia e Laos, volti a proteggere l’habitat, a ripopolare con esemplari allevati in cattività e a sensibilizzare le comunità locali. Un esempio è il Cambodian Crocodile Conservation Programme, che ha avviato un programma di riproduzione in cattività e reintroduzione in natura, con risultati promettenti. In Laos, la Wildlife Conservation Society sta collaborando con il governo per proteggere l’habitat del coccodrillo siamese e coinvolgere le comunità locali nella sua conservazione.

Il recente avvistamento del coccodrillo siamese nel Santuario di Yod Dom non è solo una conferma della sua esistenza, ma rappresenta anche un faro di speranza per gli sforzi di conservazione in corso. Le autorità thailandesi e le organizzazioni non governative stanno lavorando instancabilmente per garantire che questo leggendario rettile possa continuare a vivere nelle acque dolci del Sud-est asiatico. La comunità globale dei conservazionisti guarda con attenzione a questi sviluppi, sperando che il coccodrillo siamese possa non solo sopravvivere, ma anche prosperare nei suoi habitat naturali, rimanendo un simbolo della resilienza della biodiversità.

In un mondo in cui molte specie si trovano a fronteggiare l’estinzione, la storia del coccodrillo siamese è un richiamo alla responsabilità collettiva di proteggere ciò che rimane della nostra ricca biodiversità.

Francesca Greco

Sono un'appassionata di animali e biologia, con un amore profondo per ogni creatura che popola il nostro pianeta. Con anni di esperienza nel settore, ho dedicato la mia carriera a esplorare e comunicare le meraviglie del regno animale. Su Velvetpets, mi piace condividere le mie conoscenze e le storie affascinanti che ho raccolto lungo il mio cammino, cercando di ispirare gli altri a comprendere e proteggere il mondo naturale. La mia formazione in biologia mi ha fornito una solida base scientifica, che unisco alla mia passione per la scrittura. Ogni articolo che scrivo è frutto di ricerche approfondite e di un sincero desiderio di informare e sensibilizzare il pubblico su temi cruciali legati alla fauna e alla flora. Dalla conservazione delle specie minacciate alle curiosità sui comportamenti degli animali domestici, il mio obiettivo è rendere l'informazione accessibile e coinvolgente. Quando non sono immersa nella scrittura, mi trovate a esplorare la natura, a collaborare con associazioni animaliste o a condividere momenti speciali con i miei amici a quattro zampe. Credo fermamente che ogni piccolo gesto possa contribuire a un mondo migliore per gli animali e, attraverso le mie parole, spero di stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità verso il nostro ambiente. Unisciti a me in questo viaggio attraverso le pagine di Velvetpets!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago