
Come gli ingegneri della natura stanno plasmando e salvando il nostro pianeta
Il regno animale offre un’incredibile varietà di forme di vita e comportamenti, ma il suo valore va ben oltre la semplice bellezza. Gli animali svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il nostro Pianeta, come dimostra un recente studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Questo studio ha rivelato che oltre 600 specie animali, dai mammiferi agli insetti, dai pesci agli uccelli, sono attivamente coinvolte nella modifica del paesaggio terrestre, influenzando in modo significativo i processi geomorfologici.
Condotto dalla professoressa Gemma Harvey della Queen Mary University di Londra, il lavoro ha identificato ben 603 specie che agiscono come “ingegneri naturali”. Il loro impatto energetico collettivo è sorprendente: si stima che raggiunga almeno 76.000 gigajoule all’anno, un valore paragonabile a quello prodotto da centinaia di migliaia di inondazioni estreme.
Chi sono gli ingegneri della natura?
Tra le specie più note per la loro capacità di modificare l’ambiente ci sono i castori, noti per la costruzione di dighe che alterano il corso dei fiumi e creano habitat umidi. Altre specie significative includono:
- Termiti: Costruiscono enormi termitai visibili dallo spazio, che ricoprono migliaia di chilometri quadrati in Brasile.
- Ippopotami: Con il loro comportamento di pascolo e i movimenti nell’acqua, scolpiscono i sistemi di drenaggio dei terreni.
- Formiche: Anche se piccole, migliorano la struttura del suolo e il drenaggio, dimostrando che anche le azioni più minute possono avere effetti significativi.
Il ruolo chiave degli ecosistemi di acqua dolce
Un aspetto interessante emerso dallo studio è l’importanza degli ecosistemi di acqua dolce, che coprono solo il 2,4% della superficie terrestre ma ospitano oltre un terzo delle specie animali identificate. Questo dato evidenzia quanto siano vitali questi habitat per la biodiversità e i processi geomorfologici. Ad esempio, la deposizione delle uova dei salmoni può spostare una quantità di sedimento pari a quella di un’inondazione, dimostrando l’impatto significativo delle loro azioni sul paesaggio.
La necessità di conservazione
Purtroppo, il 30% delle specie identificate nello studio sono rare, endemiche o minacciate di estinzione. Questo solleva preoccupazioni importanti: se questi ingegneri naturali scomparissero, i processi geomorfologici che sostengono gli ecosistemi potrebbero interrompersi. La ricerca condotta dalla professoressa Harvey e dal suo team sottolinea l’importanza di conservare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi. Proteggere questi animali e i processi che guidano la loro azione sarà cruciale per affrontare sfide ambientali come l’erosione e le inondazioni.
Rewilding: una soluzione per il futuro?
Una delle strategie emergenti per affrontare i problemi ambientali è il rewilding, che prevede la reintroduzione di specie chiave negli ecosistemi. Un esempio significativo è il progetto di reintroduzione dei castori per ripristinare le zone umide. Questi progetti dimostrano come la valorizzazione dei processi naturali possa contribuire a mitigare le problematiche ambientali, creando paesaggi più resilienti e autosufficienti.
In conclusione, lo studio pubblicato su PNAS offre una nuova prospettiva sul ruolo fondamentale degli animali nel plasmare il nostro Pianeta. Questi architetti naturali non solo sostengono la biodiversità, ma sono essenziali per il mantenimento degli ecosistemi e per la fornitura di servizi ecosistemici vitali. La loro protezione e il ripristino dei loro habitat potrebbero rivelarsi cruciali per garantire un futuro sostenibile al nostro ambiente.