
Malaga abbandona le carrozze trainate da cavalli: una scelta per il benessere e il clima estivo estremo
Malaga, una delle gemme della Costa del Sol, ha recentemente annunciato una decisione storica: entro la fine dell’anno, la città dirà addio alle carrozze trainate da cavalli, ponendo fine a una tradizione turistica che dura da secoli. Questa mossa, fortemente voluta dal comune, è motivata principalmente da preoccupazioni per il benessere degli animali, ma rappresenta anche una risposta alla trasformazione urbanistica che ha reso sempre più difficile la circolazione di tali mezzi nel moderno contesto cittadino.
Le carrozze trainate da cavalli erano un tempo un simbolo pittoresco di Malaga, apprezzate dai turisti come un modo suggestivo per esplorare le bellezze della città. Tuttavia, il crescente malcontento da parte degli attivisti per i diritti degli animali ha messo in discussione la legittimità di questa pratica. Concordia Márquez, fondatrice del rifugio “Tutti i cavalli del mondo”, ha denunciato le condizioni disumane in cui erano costretti a lavorare questi animali. I cavalli erano sottoposti a sforzi eccessivi, costretti a percorrere lunghe distanze quotidiane per trasportare turisti, spesso in condizioni climatiche estreme. Le estati malagueñe possono raggiungere temperature allarmanti, arrivando fino a 45 gradi, rendendo il lavoro per questi animali non solo faticoso, ma anche pericoloso.
La trasformazione delle strade di Malaga
Negli ultimi anni, la situazione si è deteriorata ulteriormente. Le strade della città, un tempo adatte alla circolazione delle carrozze, sono state invase dal traffico moderno. Per questo motivo, gli spazi dedicati a queste pratiche si sono ridotti notevolmente, limitandosi ormai a ristretti tratti del parco cittadino e a una piccola porzione del lungomare. La decisione di abolire le carrozze non è stata presa dall’oggi al domani: già nel 2015, il comune aveva annunciato l’intenzione di eliminare gradualmente questo servizio entro il 2035. Tuttavia, grazie alla crescente sensibilizzazione verso il benessere animale e ai cambiamenti nel panorama urbano, il piano è stato accelerato, fissando la scadenza definitiva al 2025.
Le licenze e il futuro delle carrozze
Attualmente, esistono ancora 25 licenze attive per le carrozze turistiche a Malaga. Il comune sta lavorando a stretto contatto con i proprietari per trovare una soluzione equa per la revoca delle licenze. Le autorità locali hanno dichiarato di aver accolto quasi tutti i suggerimenti proposti dagli operatori del settore, dimostrando una volontà di dialogo e collaborazione. Una volta ufficializzata la decisione, queste licenze verranno definitivamente eliminate, segnando un cambiamento radicale nella gestione del turismo nella città andalusa.
Nonostante l’abolizione delle licenze comunali, le carrozze non scompariranno completamente dal panorama cittadino. Saranno ancora consentite durante occasioni speciali, come festività ed eventi tradizionali, permettendo così di mantenere un legame con la tradizione storica della città, ma senza il loro utilizzo regolare per scopi turistici. Questa scelta segna un passo significativo verso un turismo più sostenibile e rispettoso del benessere animale, seguendo un trend già avviato in altre città europee, dove si stanno cercando alternative più etiche, come l’introduzione di carrozze elettriche.
Un trend globale verso un turismo più etico
Malaga non è l’unica città a intraprendere questo percorso. Altre metropoli come Barcellona, Vienna e New York hanno già adottato misure simili, spostando l’attenzione su modalità di trasporto più sostenibili e meno invasive per gli animali. Queste città stanno investendo in soluzioni innovative, come i tour in bicicletta o i mezzi di trasporto a basse emissioni, promuovendo un turismo che non solo rispetta l’ambiente, ma che è anche più responsabile verso gli esseri viventi.
La decisione di Malaga di dire addio alle carrozze trainate da cavalli rappresenta un’importante vittoria per gli attivisti per i diritti degli animali e per tutti coloro che si battono per un turismo più etico. Questo cambiamento non solo migliorerà le condizioni di vita dei cavalli, ma contribuirà anche a sensibilizzare i turisti sull’importanza di trattare gli animali con rispetto e dignità.
La città di Malaga, con la sua ricca storia e le sue meraviglie architettoniche, continuerà ad attrarre turisti da tutto il mondo, ma ora con un nuovo approccio, che mette al primo posto il benessere degli animali e la sostenibilità. È un passo avanti verso un futuro in cui il turismo può essere sia un’esperienza indimenticabile che un’opportunità per promuovere il rispetto per tutte le forme di vita.