L’ascesso nel gatto è una condizione che può suscitare preoccupazione nei proprietari di felini, specialmente per coloro che permettono ai loro animali di esplorare all’aperto. Questi gatti, al ritorno a casa, possono presentare gonfiori localizzati in varie parti del corpo, spesso causati da ferite dovute a conflitti con altri animali. In questo articolo, approfondiremo i sintomi da monitorare e le opzioni di cura disponibili per affrontare questa problematica.
Un ascesso è una raccolta di pus che si forma all’interno di un tessuto corporeo. Nei gatti, gli ascessi si manifestano principalmente come ascessi cutanei e si localizzano in aree specifiche:
È fondamentale distinguere gli ascessi da altre condizioni, come l’empiema e il flemmone, che presentano caratteristiche diverse.
La diagnosi tra un ascesso e un tumore può risultare complessa, poiché entrambi possono apparire simili. La chiave per una corretta diagnosi è l’esame citologico. Se dal prelievo fuoriesce pus, è probabile che si tratti di un ascesso. Al contrario, se non si ottiene pus ma si identificano cellule neoplastiche, sarà necessario procedere con ulteriori accertamenti, come una visita oncologica o una biopsia.
Gli ascessi nei gatti si manifestano attraverso sintomi evidenti:
In alcuni casi, possono svilupparsi sintomi sistemici, che includono:
Gli ascessi non guariscono autonomamente. Anche se la ferita può sembrare cicatrizzata, il pus continua a formarsi, portando a un possibile scoppio dell’ascesso.
Per ascessi di piccole dimensioni, un trattamento antibiotico può aiutare. Se è presente una piccola fistola, è possibile disinfettarla. Tuttavia, per ascessi più grandi, è necessaria un’incisione per drenare il pus e un courettage chirurgico, che richiede sedazione. In caso di tessuto necrotico, sarà necessario rimuovere completamente l’ascesso.
È importante non suturare gli ascessi o le ferite da morso, poiché ciò potrebbe intrappolare i batteri, aggravando la situazione. Inoltre, gatti con morsi ripetuti potrebbero essere a rischio di contagio da FIV, il virus dell’immunodeficienza felina, che compromette il loro sistema immunitario.
Se notate uno o più dei sintomi descritti, è fondamentale contattare il veterinario. Un intervento tempestivo può prevenire complicazioni gravi e garantire una pronta guarigione per il vostro gatto. Non sottovalutate mai la salute del vostro felino: un’adeguata assistenza medica può fare la differenza.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…