Categories: Storie

Ascesso nel gatto: i segnali da non sottovalutare secondo una veterinaria

L’ascesso nel gatto è una condizione che può suscitare preoccupazione nei proprietari di felini, specialmente per coloro che permettono ai loro animali di esplorare all’aperto. Questi gatti, al ritorno a casa, possono presentare gonfiori localizzati in varie parti del corpo, spesso causati da ferite dovute a conflitti con altri animali. In questo articolo, approfondiremo i sintomi da monitorare e le opzioni di cura disponibili per affrontare questa problematica.

Che cos’è un ascesso e dove si localizza nei gatti?

Un ascesso è una raccolta di pus che si forma all’interno di un tessuto corporeo. Nei gatti, gli ascessi si manifestano principalmente come ascessi cutanei e si localizzano in aree specifiche:

  1. Guance: Possono derivare da ascessi dentali o da ferite causate da graffi o morsi.
  2. Zampe: Le ferite da morso sono le cause più comuni in questa zona.
  3. Base della coda: Durante le lotte, questa area è spesso colpita.
  4. Groppa: Frequentemente interessata durante le battaglie tra gatti.

È fondamentale distinguere gli ascessi da altre condizioni, come l’empiema e il flemmone, che presentano caratteristiche diverse.

Come differenziare un ascesso da un tumore?

La diagnosi tra un ascesso e un tumore può risultare complessa, poiché entrambi possono apparire simili. La chiave per una corretta diagnosi è l’esame citologico. Se dal prelievo fuoriesce pus, è probabile che si tratti di un ascesso. Al contrario, se non si ottiene pus ma si identificano cellule neoplastiche, sarà necessario procedere con ulteriori accertamenti, come una visita oncologica o una biopsia.

Sintomi di un ascesso nel gatto

Gli ascessi nei gatti si manifestano attraverso sintomi evidenti:

  • Nodulo dolente: Spesso caldo e arrossato, può apparire morbido al tatto.
  • Gonfiore della zampa: L’area interessata può apparire gonfia e calda, accompagnata da zoppia.
  • Alopecia: Perdita di pelo nella zona colpita, con cute che può apparire sottile.
  • Nodulo visibile: Se l’ascesso non è scoppiato, si noterà solo il gonfiore; se è “esploso”, potrà esserci una fistola con materiale purulento e un odore sgradevole.

In alcuni casi, possono svilupparsi sintomi sistemici, che includono:

  1. Febbre: Intensità variabile.
  2. Abbattimento: Il gatto appare letargico e poco reattivo.
  3. Anoressia: Riduzione dell’appetito.
  4. Shock settico: Nei casi più gravi, sintomi di shock possono portare a situazioni critiche.

Come si curano gli ascessi nei gatti?

Gli ascessi non guariscono autonomamente. Anche se la ferita può sembrare cicatrizzata, il pus continua a formarsi, portando a un possibile scoppio dell’ascesso.

Per ascessi di piccole dimensioni, un trattamento antibiotico può aiutare. Se è presente una piccola fistola, è possibile disinfettarla. Tuttavia, per ascessi più grandi, è necessaria un’incisione per drenare il pus e un courettage chirurgico, che richiede sedazione. In caso di tessuto necrotico, sarà necessario rimuovere completamente l’ascesso.

È importante non suturare gli ascessi o le ferite da morso, poiché ciò potrebbe intrappolare i batteri, aggravando la situazione. Inoltre, gatti con morsi ripetuti potrebbero essere a rischio di contagio da FIV, il virus dell’immunodeficienza felina, che compromette il loro sistema immunitario.

Sintomi di allerta e quando contattare il veterinario

Se notate uno o più dei sintomi descritti, è fondamentale contattare il veterinario. Un intervento tempestivo può prevenire complicazioni gravi e garantire una pronta guarigione per il vostro gatto. Non sottovalutate mai la salute del vostro felino: un’adeguata assistenza medica può fare la differenza.

Giorgia Conti

Sono una giornalista appassionata di animali e natura, con oltre dieci anni di esperienza nel settore. La mia avventura inizia con un amore profondo per gli esseri viventi che ci circondano, e da allora ho dedicato la mia carriera a raccontare storie che celebrano la bellezza e la diversità del nostro mondo naturale. In Velvetpets, esploro temi che spaziano dalla cura degli animali domestici alla salvaguardia delle specie in via di estinzione, passando per pratiche sostenibili e consigli per una vita in armonia con i nostri amici a quattro zampe. Ogni articolo è un'opportunità per condividere la mia passione e sensibilizzare su questioni importanti che riguardano il nostro pianeta e le creature che lo abitano. Quando non scrivo, mi piace passare il tempo all'aperto, immersa nella natura, e scoprire nuovi modi per connettermi con gli animali. Il mio obiettivo è ispirare gli altri a prendersi cura del mondo che ci circonda, un passo alla volta. Benvenuti nel mio angolo di Velvetpets!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago