Categories: Storie

Il dramma dei delfini al Barceló Maya: un resort da incubo a pochi passi dal mare

Un video inquietante ha recentemente messo in luce le drammatiche condizioni di vita di alcuni delfini rinchiusi nel delfinario del Barceló Maya Grand Resort, un lussuoso complesso situato lungo la Riviera Maya in Messico. Questo filmato, realizzato con un drone, ha scosso l’opinione pubblica, portando alla ribalta una questione di grande rilevanza: il trattamento riservato a questi mammiferi marini, costretti a vivere in spazi angusti e privi di adeguate condizioni ambientali.

Le immagini mostrano delfini costretti a nuotare in una vasca di dimensioni ridotte, situata a pochi passi dall’oceano aperto. Nonostante la bellezza del paesaggio circostante, la realtà all’interno del delfinario è ben diversa. Le vasche, infatti, non offrono alcun riparo dal sole cocente, costringendo gli animali a subire temperature estremamente elevate senza possibilità di trovare sollievo. Philip Demers, co-fondatore dell’organizzazione animalista UrgentSeas, ha descritto la situazione con parole forti: “Immaginate di vedere e sentire l’odore dell’oceano, ovvero la libertà, mentre allo stesso tempo venite trattati come un criminale in carcere”.

Il programma Dolphinaris e le sue conseguenze

Questi delfini fanno parte del programma Dolphinaris, che promette ai visitatori del resort un’esperienza unica di interazione con gli animali, compreso il nuotare con loro e assistere a spettacoli acrobatici. Tuttavia, dietro questa facciata di intrattenimento si cela una verità ben più inquietante. UrgentSeas ha denunciato che due delfini sarebbero morti recentemente nel delfinario, solo per essere sostituiti rapidamente da altri esemplari, un’azione che solleva interrogativi sul trattamento e la gestione degli animali.

La denuncia ha spinto l’organizzazione a lanciare un appello al boicottaggio del Barceló Maya Grand Resort e a chiedere la chiusura immediata del delfinario. La situazione ha attirato l’attenzione dei media e ha portato a manifestazioni pacifiche organizzate dal gruppo Empty The Tanks Mexico, che si è riunito all’esterno del resort per protestare contro le condizioni in cui vivono i delfini.

L’intervento delle autorità e le indagini in corso

Le immagini e le testimonianze di attivisti e manifestanti hanno iniziato a circolare rapidamente sui social media, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più ampio. Il 25 gennaio 2025, UrgentSeas ha annunciato in un tweet che la loro terza protesta davanti al resort aveva avuto luogo, sottolineando la gravità delle condizioni in cui versano gli animali e il fatto che due delfini erano morti. Questo ha spinto le autorità messicane a prendere finalmente provvedimenti.

  1. La Profepa, il Procuratore federale per la protezione ambientale in Messico, ha avviato un’inchiesta dopo le numerose segnalazioni di maltrattamento e morte di delfini.
  2. Il 29 gennaio, la Profepa ha reso noto di aver aperto una procedura di ispezione amministrativa presso l’Hotel Barceló, evidenziando l’importanza di garantire il rispetto delle normative relative alla vita selvatica e alla gestione degli animali in cattività.
  3. In un comunicato ufficiale, la Profepa ha affermato di aver richiesto alla Direzione generale della fauna selvatica informazioni dettagliate sulla gestione del delfinario, compresa la documentazione relativa alla morte di un delfino di nome “Plata” e al trasferimento di un altro, “Alex”.

Un passo verso il cambiamento

Questa vicenda ha riacceso il dibattito sulla pratica dei delfinari e sul trattamento degli animali in cattività, un tema che suscita sempre più indignazione tra i difensori dei diritti degli animali. Mentre il resort continua a promuovere l’interazione con i delfini come un’esperienza unica, la realtà di sofferenza e privazione di questi animali è diventata innegabile.

Il caso del Barceló Maya Grand Resort è emblematico di una problematica più ampia, che riguarda non solo il Messico, ma anche altre nazioni dove i delfinari sono ancora una pratica comune. Le proteste e le indagini in corso rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e una possibile riforma nel trattamento degli animali marini. Con la crescente attenzione mediatica e il supporto di organizzazioni come UrgentSeas e Empty The Tanks, c’è speranza che si possa promuovere un cambiamento significativo e che le condizioni di vita di questi delfini possano migliorare, portando finalmente alla libertà che meritano.

Giorgia Conti

Sono una giornalista appassionata di animali e natura, con oltre dieci anni di esperienza nel settore. La mia avventura inizia con un amore profondo per gli esseri viventi che ci circondano, e da allora ho dedicato la mia carriera a raccontare storie che celebrano la bellezza e la diversità del nostro mondo naturale. In Velvetpets, esploro temi che spaziano dalla cura degli animali domestici alla salvaguardia delle specie in via di estinzione, passando per pratiche sostenibili e consigli per una vita in armonia con i nostri amici a quattro zampe. Ogni articolo è un'opportunità per condividere la mia passione e sensibilizzare su questioni importanti che riguardano il nostro pianeta e le creature che lo abitano. Quando non scrivo, mi piace passare il tempo all'aperto, immersa nella natura, e scoprire nuovi modi per connettermi con gli animali. Il mio obiettivo è ispirare gli altri a prendersi cura del mondo che ci circonda, un passo alla volta. Benvenuti nel mio angolo di Velvetpets!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago