News

Perché gli squali si allontanano dalla barriera corallina: perché succede (e dove li vedremo nei prossimi anni)

Gli squali vanno via e cambiano “casa” le conseguenze del cambiamento climatico sulle barriere coralline e sulla loro fauna

Le barriere coralline sono essenziali per l’equilibrio degli oceani ma stanno affrontando gravi minacce a causa del riscaldamento globale, dell’acidificazione dei mari, della pesca eccessiva e dell’inquinamento.

squali barriera corallina squali barriera corallina
Perché gli squali stanno abbandonando la barriera corallina – velvetpets.it

Un recente studio pubblicato su Communications Biology ha messo in luce come questi fattori di stress ambientale influenzino negativamente anche la fauna che popola i reef, con un focus particolare sugli squali grigi (Carcharhinus amblyrhynchos).

Un team internazionale di ricercatori, capeggiato da esperti della Lancaster University e della Zoological Society of London, ha dedicato otto anni al monitoraggio degli squali nelle barriere coralline dell’arcipelago di Chagos nell’Indo-Pacifico. Utilizzando localizzatori acustici su 120 esemplari e installando ricevitori attorno agli atolli, il gruppo ha raccolto oltre 714.000 rilevamenti acustici. Queste informazioni sono state arricchite da dati satellitari in collaborazione con scienziati del King’s College di Londra.

L’aumento dello stress ambientale sulle barriere coralline si è rivelato avere un impatto significativo sulla permanenza degli squali grigi nei reef. Fenomeni come lo sbiancamento dei coralli e le variazioni nella temperatura dell’acqua hanno spinto questi predatori a migrare verso aree meno colpite o ad abbandonare completamente le barriere per periodi prolungati. Di conseguenza, gli squali hanno ampliato il loro raggio d’azione trascorrendo più tempo in acque aperte dove non si nutrono né si riproducono abitualmente.

Un ecosistema a rischio: perché gli squali nelle barriere coralline sono così importanti

Gli squali grigi sono una componente vitale delle barriere coralline poiché contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio ecologico controllando le popolazioni dei pesci erbivori.

La loro presenza è cruciale per la salute dei reef impedendo che le alghe soffochino i coralli e assicurando la diversità genetica delle specie ittiche residenti, fondamentale per la resilienza dell’ecosistema marino.

Uno dei problemi del global warming è l’allontanamento di alcuni animali dal loro habitat naturale – velvetpets.it

La riduzione prolungata della presenza degli squali potrebbe portare a un aumento incontrollato delle popolazioni erbivore con effetti devastanti sui coralli e sulla biodiversità complessiva delle barriere. Inoltre, gli squali giocano un ruolo cruciale nel trasporto dei nutrienti tra diverse aree oceaniche, processo indispensabile per la salute delle barriere.

Questo studio evidenzia come il declino degli squali nelle zone dei coralli possa accelerare ulteriormente il degrado di questi preziosissimi ma fragili ecosistemi marini già messi alla prova dai cambiamenti climatici globali.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago