Categories: Qui la zampa

Perché non bisogna mai dare da mangiare agli animali selvatici: c’è un motivo serissimo

Animali selvatici, un amore che può danneggiare: perché è molto pericoloso dar loro da mangiare e quali sono le possibili conseguenze

In un mondo sempre più urbanizzato, il confine tra habitat umano e selvaggio si fa sempre più sottile. Questo porta spesso a incontri ravvicinati con gli animali selvatici, specialmente durante le stagioni estreme come l’estate e l’inverno, quando il cibo per questi esseri può scarseggiare.

non dar da mangiare agli animali selvaticinon dar da mangiare agli animali selvatici
In questo caso dar da mangiare agli animali è sicuro, ma attenzione a non prendere iniziativa! – velvetpets.it

Molti, mossi da un profondo amore per gli animali e dalla preoccupazione per la loro sopravvivenza, decidono di intervenire direttamente, fornendo loro cibo. Tuttavia, questa pratica apparentemente benigna nasconde insidie non solo per gli animali stessi ma anche per l’ecosistema e la salute umana.

Nutrire gli animali selvatici può sembrare un gesto di pura benevolenza ma porta con sé una serie di conseguenze negative. Una delle principali è la perdita della naturale diffidenza degli animali nei confronto dell’uomo.

Questo non solo li espone a maggior rischio da parte di coloro che potrebbero non amarli allo stesso modo ma altera anche il loro comportamento naturale rendendoli troppo dipendenti dalle fonte alimentari umane.

I rischi per la salute degli animali e degli umani

La dieta degli animali nel loro habitat naturale è bilanciatissima e specifica per ogni specie; fornire cibo inadatto può causare malattie o addirittura la morte. Inoltre, avvicinando troppo gli animali selvatici agli ambient human si aumentano i rischi di trasmissione di malattie zoonotiche all’uomo.

Anche se in Italia malattie come la rabbia sono sotto controllo, esistono altre patologie che possono essere trasmesse dagli animai selvatici all’uomo.

La convivenza fra uomini e animali selvatici non è sempre banale – velvetpets.it

Un altro aspetto problematico dell’alimentazione artificiale è la creazione di una dipendenza alimentare da parte degli animali selvatici verso l’uomo. Questo li rende meno capaciti di procurarsi il cibo autonomamente e aumenta il rischio che non sopravvivano in assenza dell’intervento umano. Inoltre, le aree dove viene fornito regolarmente cibo tendono ad attrarre un numero elevato di individui creando condizioni ideali per la diffusione di epidemie tra gli animai.

È importante ricordare che in alcuni casi specifiche normative vietano l’alimentazione dei selvatici al fine di evitare problemi securitari ed ecologici legati alla loro presenza accanto alle aree abitate dall’uomo. Se ci si imbatte in un animale selvatico in difficoltà o se si desidera contribuire alla sua protezione è fondamentale agire con cognizione d causa contattando entità preposte come i CRAS (Centri Recupero Animal Selvatii) o i Carabinieri Verdi.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Flinders Island: un Eden inaspettato per la fauna selvatica

Nello Stretto di Bass, tra la Tasmania e la terraferma australiana, si trova Flinders Island,…

2 ore ago

I cani brachicefali in aereo: il dibattito sulle restrizioni delle compagnie aeree

Negli ultimi giorni, la questione del trasporto aereo dei cani brachicefali ha suscitato un ampio…

22 ore ago

Solo il 20% delle leggi rispetta l’articolo 9: la vera tutela degli animali in Costituzione

Nel febbraio 2022, l'Italia ha fatto un passo importante con l'inserimento della tutela degli animali…

1 giorno ago

La pillola anticoncezionale per elefanti: una nuova speranza per la coesistenza con l’uomo?

La situazione attuale in Thailandia evidenzia un conflitto crescente tra gli elefanti e le comunità…

1 giorno ago

Il misterioso avvistamento del diavolo nero: un predatore degli abissi a Tenerife

Il melanoceto, comunemente noto come “diavolo nero”, è uno dei pesci più enigmatici e affascinanti…

2 giorni ago

Divieto ai test sugli animali in bilico: cosa significa per la vita di milioni di creature?

Nel giugno del 2022, l'Italia ha compiuto un passo significativo verso la tutela degli animali,…

2 giorni ago