News

La previsione per il 2070: “Uomini e animali selvatici convivranno”

“Nel 2070 uomini e animali selvatici convivranno”: la previsione scientifica che sembra un racconto di fantascienza

La ricerca condotta da Neil Carter e Deqiang Ma, pubblicata su Science Advances, lancia una profezia che potrebbe sembrare uscita da un racconto di fantascienza: entro il 2070, la sovrapposizione tra esseri umani e fauna selvatica aumenterà in più della metà dei territori del pianeta.

uomini e animali selvaticiuomini e animali selvatici
Animali selvaggi ed esseri umani potranno convivere? – velvetpets.it

Questo fenomeno sarà principalmente guidato dall’incessante crescita della popolazione umana che spingerà le persone a spostarsi sempre più in aree precedentemente considerate esclusivo dominio degli animali selvatici.

Le foreste e le regioni agricole vedranno un incremento drammatico di questa sovrapposizione, così come le aree urbane diventeranno teatro di una nuova convivenza tra uomo e natura.

Il cambiamento climatico gioca un ruolo cruciale in questo scenario futuro. Mentre gli esseri umani cercano nuovi spazi per vivere e lavorare, molte specie animali sono costrette a muoversi per sopravvivere ai cambiamenti dei loro habitat naturali. Questa migrazione forzata porterà inevitabilmente a una riduzione della biodiversità in alcune aree, con specie che seguiranno i loro climi preferiti o si estingueranno.

I benefici della convivenza fra uomo e animali selvatici

Tuttavia, la ricerca evidenzia anche come questa nuova coesistenza possa portare benefici insperati: ad esempio, alcuni uccelli possono offrire un controllo naturale dei parassiti per determinate colture.

L’importanza di gestire correttamente queste interazioni tra uomo e fauna selvatica è fondamentale per minimizzare gli impatti negativi di tale cambiamento ed esaltare i potenziali benefici. Il Global Biodiversity Framework adottato nel 2022 pone l’accento sulla necessità di preservare la vita sulla Terra rallentando la perdita delle specie selvatiche attraverso strategie mirate alla coesistenza pacifica.

L’Africa sarà la regione più interessata dalla sovrapposizione fra uomo e animali – velvetpets.it

La ricerca offre una panoramica dettagliata delle aree geografiche dove si prevedono i maggiori cambiamenti nella sovrapposizione uomo-fauna selvatica nei prossimi decenni, identificando punti caldi che richiederanno interventi specificamente studati per migliorare le interazioni tra esseri umani e animali.

La previsione indica che l’Africa avrà il maggior aumento percentuale di territorio interessato dalla sovrapposizione (70,6%), seguita dal Sud America (66,5%). Al contrario, l’Europa vedrà una maggiore diminuzione della sovrapposizione uomo-fauna (21,4%).

Queste differenze regionalizzate suggeriscono che ogni area del mondo dovrà affrontare sfide uniche nel gestire questa nuova realtà. Sarà fondamentale adottare approcci personalizzati basati sulle specifiche esigenze ecologiche ed economiche delle diverse regioni.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago