Categories: Qui la zampa

Davvero i gatti ci vedono come “felini giganti”? La verità dietro questa credenza popolare

Come ci vedono i gatti: davvero ai loro occhi sembriamo dei felini giganti? Scopriamo cosa c’è di vero in questa diceria

L’idea diffusa che i gatti vedano gli esseri umani come “felini giganti” è stata a lungo oggetto di dibattito e interpretazione. Questa convinzione si basa su un’interpretazione errata delle osservazioni fatte dal biologo inglese John Bradshaw, che in realtà non sostiene affatto questa teoria.

gatti ci vedono come felini gigantigatti ci vedono come felini giganti
Qual è la percezione che i nostri gatti hanno di noi? – velvetpets.it

Al contrario, Bradshaw evidenzia come i gatti siano pienamente consapevoli delle nostre dimensioni maggiori rispetto alle loro e adottino comportamenti specifici per facilitare l’interazione con noi.

La convinzione erronea che i gatti ci percepiscano come simili a loro nasce probabilmente da alcuni comportamenti specifici che questi animali mostrano nei nostri confronti. Ad esempio, il salire sui tavoli per avvicinarsi ai nostri volti o l’annusare il nostro naso sono gesti che possono essere facilmente interpretati come segnali di saluto tipici del mondo felino.

Tuttavia, è importante sottolineare che tali azioni non indicano affatto una percezione umana assimilabile a quella di un altro gatto. Un chiaro esempio di questa distinzione è il miagolio, utilizzato dai gatti prevalentemente nelle interazioni con gli esseri umani e raramente tra loro.

La realtà della percezione felina: come ci vedono davvero i nostri gatti

Nonostante le numerose teorie e speculazioni, la realtà è che i gatti sono animali estremamente adattabili e capaci di trovare modi efficaci per interagire con gli esseri umani, tenendo conto delle differenze fisiche evidenti.

La ricerca condotta da Bradshaw mette in luce la consapevolezza dei gatti riguardo alla nostra statura e alle dimensioni del nostro corpo, confermando ulteriormente l’abilità percettiva e sociale di queste creature.

L’amore fra gatto e umano è a volte imperscrutabile – velvetpets.it

A differenza dei cani, selezionati per millenni per vivere e lavorare al fianco dell’uomo, i gatti hanno seguito un percorso evolutivo in cui la loro indipendenza ha giocato un ruolo chiave. Quando un gatto sceglie di interagire con noi lo fa riconoscendoci come figure importanti nel suo ambiente ma attraverso una prospettiva unica alla sua specie.

L’interazione tra un gatto e un essere umano può assumere forme sorprendentemente intime e personalizzate. Il contatto visivo prolungato, il tocco delicato con il naso o la fronte, le fusa profonde o il gesto del fare la pasta sono tutti segni d’affetto insegnati dalla madre al cucciolo durante le prime fasi della vita. Queste azioni vengono poi replicate nei confronti degli esseri umani con lo stesso amore e devozione dimostrando così una comprensione profonda ed emotivamente ricca del legame tra uomo e animale.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago