News

Giappone, riparte il Taiji: il massacro dei delfini scatena proteste in tutto il mondo

Taiji, Giappone: inizia la crudele caccia ai delfini. Una pratica tremenda che continua imperterrita nonostante tutto

Arpioni, esemplari che tentano disperatamente di sfuggire alla morte rimanendo intrappolati nelle reti, acque che si tingono di un rosso cupo. A Taiji, una piccola cittadina situata nella prefettura di Wakayama in Giappone, ha preso il via l’annuale e sanguinosa caccia ai delfini.

caccia ai delfinicaccia ai delfini
In Giappone sta iniziando una crudele caccia ai delfini – velvetpets.it

Oltre dieci pescherecci dell’associazione Taiji Isana hanno lasciato il porto all’alba per iniziare la loro macabra raccolta, mentre alcuni manifestanti si sono radunati al porto per esprimere il loro dissenso.

Quest’anno, l’inizio della stagione di caccia è stato posticipato a causa del passaggio della tempesta tropicale Shanshan che ha arrecato danni e causato ritardi lo scorso fine settimana. Nonostante ciò, dal 1° settembre – data tradizionalmente associata all’avvio della strage – i preparativi erano già in corso e oggi segna un giorno funesto con la morte di numerosi delfini.

Secondo quanto riportato dai media locali giapponesi, sono circa 1800 i cetacei appartenenti a nove diverse specie destinati alla cattura. Questa pratica barbara autorizzata dalla Japan Fisheries Agency si protrarrà per sei mesi durante i quali centinaia di delfini verranno uccisi lungo la costa o selezionati per essere venduti ad acquari e parchi tematici. Le carcasse saranno poi processate in strutture specializzate lontane dagli occhi del pubblico e la carne sarà commercializzata.

La denuncia degli attivisti contro la caccia ai delfini

Nonostante gli sforzi delle autorità locali di impedire le riprese e soffocare le proteste, diversi attivisti sono riusciti a documentare gli orrori perpetrati a Taiji. Il documentario “The Cove”, vincitore dell’Oscar nel 2010 come miglior documentario, ha attirato l’attenzione internazionale su questa pratica crudele ancora oggi permessa nonostante le proteste globali suscitate.

Un luogo così bello dedito a una pratica così crudele – velvetpets.it

La prefettura di Wakayama difende questa pratica descrivendola come parte integrante della cultura tradizionale della regione Kinan ed enfatizza il suo svolgimento in conformità con le leggi vigenti al fine di contribuire alla gestione scientifica delle risorse marine. Tuttavia, organizzazioni come Dolphin Project continuano a denunciare i rischi che questa attività comporta non solo per i cetacei ma anche per l’ecosistema marino e la salute umana.

La carne di delfino non è considerata necessaria al sostentamento alimentare della popolazione locale; anzi rappresenta un rischio sanitario data l’elevata concentrazione di mercurio presente nei tessuti dei cetacei. Dal 2003 Dolphin Project lavora attivamente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione Taiji promuovendo campagne contro questa pratica disumana.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Artù e Camomilla: i gatti che portano conforto ai pazienti in neurologia a Piacenza

A Piacenza, un innovativo progetto di pet therapy sta trasformando l’esperienza dei pazienti nel reparto…

5 ore ago

Rihanna sotto accusa: l’abito e gli stivali di pitone scatenano la polemica degli attivisti animalisti

Negli ultimi giorni, Rihanna ha catturato l'attenzione dei media non solo per la sua presenza…

6 ore ago

Veneto: polemiche per la gara di cani da caccia durante il periodo di riproduzione delle lepri

Il 9 e 10 marzo 2025, si svolgerà in Veneto una prova cinofila che ha…

7 ore ago

La sorprendente azienda vegana di Michela Brambilla che produce salmone e gamberetti

Può sembrare paradossale, ma l’azienda vegana di Michela Brambilla, nota per il suo impegno nella…

8 ore ago

Il futuro della corrida in Spagna: 715mila firme spingono il Parlamento a una decisione cruciale

Nel gennaio del 2024, in Spagna, è stata registrata un’Iniziativa legislativa popolare (ILP) che mira…

9 ore ago

La sorprendente retromarcia degli USA sui test sugli animali per i solari cruelty-free

Negli ultimi anni, la questione della sperimentazione animale ha guadagnato un'attenzione crescente, specialmente in ambito…

11 ore ago