Pets Healthy

Come capire se il gatto è disidratato: 10 sintomi a cui fare attenzione

Come capire se il tuo gatto è disidratato e cosa fare per rimediare: ci sono alcuni sintomi a cui bisogna fare attenzione

La disidratazione nei gatti è una condizione che può avere conseguenze serie se non trattata tempestivamente. Essere in grado di riconoscere i sintomi principali è il primo passo per garantire al proprio felino una pronta reidratazione e un recupero completo.

gatto disidratatogatto disidratato
Come capire se il tuo gatto è disidratato – velvetpets.it

I segnali di allarme della disidratazione in un gatto possono variare da sintomi evidenti a indizi meno immediati. Tra questi, la letargia e l’affaticamento sono tra i primi a manifestarsi, seguiti da respirazione affannosa o a bocca aperta, che indica uno stato di stress o disagio.

Altri sintomi includono un aumento della frequenza cardiaca, inappetenza, gengive secche e appiccicose, perdita di elasticità della pelle, occhi infossati e zampe fredde. Anche le feci secche e la riduzione della produzione di urina sono indicatori chiave da non sottovalutare.

La mancanza di idratazione adeguata può portare a complicazioni gravi nei gatti. L’acqua svolge ruoli cruciali nel corpo del felino, dalla regolazione della temperatura corporea al funzionamento degli organi vitali fino all’eliminazione delle tossine. Senza un apporto idrico sufficiente, si rischiano insufficienze renali potenzialmente irreversibili, rallentamenti nella circolazione sanguigna che aumentano lo stress su cuore e organi vitali ed eventualmente danneggiamenti cerebrali.

Le possibili cause di disidratazione nel gatto

Diverse situazioni possono portare alla disidratazione in un gatto. Una scarsa assunzione di liquidi è spesso dovuta alla preferenza per cibo secco o all’accesso limitato all’acqua fresca.

Disturbi gastrointestinali come vomito o diarrea causano perdite significative di fluido ed elettroliti; patologie renali o il diabete aumentano la minzione con conseguente perdita maggiore dei liquidi corporei; malattie respiratorie possono complicare l’idratazione mentre traumi gravi o reazioni allergiche possono indurre shock con effetti negativi sulla circolazione verso gli organi vitali.

Il grande caldo può portare alla disidratazione del gatto – velvetpets.it

Incoraggiare l’assunzione d’acqua nel proprio felino può richiedere strategie mirate come l’utilizzo delle fontanelle per stimolare l’interesse del micio verso l’acqua corrente oppure optando per ciotole ampie che evitino fastidi alle vibrisse durante la bevuta. Integrare la dieta con cibo umido può essere utile per incrementare i liquidi assunti naturalmente attraverso l’alimentazione.

Nel caso si sospetti una grave disidratazione nel proprio animale domestico, offrire acqua fresca arricchita magari con cubetti di ghiaccio può essere una prima misura d’emergenza efficace soprattutto nelle giornate più calde. Se non si osservano miglioramenti entro poche ore è fondamentale consultare un veterinario per valutazioni più approfondite ed eventualmente procedere con somministrazioni specifiche quali fluidoterapia sottocutanea o endovenosa.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago