Categories: Qui la zampa

Ragni in casa, quali sono quelli pericolosi? Se vedi questi devi allarmarti

Ragni in casa: che paura! Ma solo alcuni sono davvero pericolosi: ecco in quali casi bisogna davvero allarmarsi

Con il rientro dalle vacanze, non è raro trovarsi ad affrontare la presenza indesiderata di ospiti a otto zampe nelle nostre abitazioni. Ma quali sono i ragni realmente pericolosi per l’uomo? Carlo Maria Legittimo, presidente di Aracnofilia, l’associazione italiana di Aracnologia, ci offre un’analisi dettagliata su questo argomento che suscita curiosità e talvolta preoccupazione.

ragno in casaragno in casa
Quali sono i ragni casalinghi davvero pericolosi? – velvetpets.it

La presenza dei ragni nelle nostre case può variare significativamente da un periodo all’altro dell’anno. Secondo Legittimo, “la pullulazione di ragni come di altri artropodi dipende moltissimo dal clima”. Fattori come l’abbondanza di cibo e le condizioni climatiche (umidità, calore) influenzano le fluttuazioni naturali della popolazione degli aracnidi. A volte, un aumento improvviso può essere attribuito all’invasione di moscerini e ditteri che attirano i ragni in cerca di cibo.

In Italia si contano oltre 1.700 specie diverse di ragni ma solo una manciata si insedia comunemente nelle nostre case. Tra queste, soltanto due specie rappresentano una potenziale minaccia per la salute umana: il Latrodectus tredecimguttatus (malmignatta o vedova nera mediterranea), che tuttavia non frequenta gli ambienti domestici, e il Loxosceles rufescens (ragno violino).

Nonostante le storie spaventose che circolano riguardo al ragno violino, secondo Legittimo non esistono casi certificati in Italia o Europa di decessi causati da questo aracnide.

Non solo ragno violino: ecco il ragno più pericoloso al mondo

L’uomo convive con i ragni da millenni e associarli automaticamente a qualcosa di negativo è più un retaggio culturale che una reale necessità. A livello globale sono pochissime le specie in grado di nuocere seriamente all’uomo e gli incidenti gravi rimangono statistiche trascurabili.

Il ragno violino fa paura, ma non è la specie più velenosa al mondo – velvetpets.it

Quando si parla del ragno più velenoso al mondo è importante considerare diversi fattori come la quantità e il tipo di veleno inoculato oltre alla loro aggressività. I cosiddetti “ragni delle banane”, presenti in Centro e Sud America, sono notevoli per dimensione ed aggressività ma non registrano decessi da oltre due decenni. Questa osservazione porta Legittimo a concludere ironicamente che praticare sport possa rappresentare un rischio maggiore rispetto alla minaccia dei ragnetti domestici.

Sebbene l’apparizione improvvisa dei ragnetti nelle nostre case possa sorprenderci al ritorno dalle vacanze o durante determinate stagioni dell’anno, è importante ricordarsi che la maggior parte delle specie non rappresenta alcun vero pericolo per l’uomo. La conoscenza ed educazione su questi piccoli esseri possono aiutarci a convivere meglio con loro riducendo paure infondate.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago