News

In Europa è arrivata l’ape nana rossa: perché è una pessima notizia

Una minaccia per la biodiversità: arriva in Europa l’ape nana rossa e questa cosa potrebbe creare parecchi problemi

Per la prima volta in Europa, una colonia di ape nana rossa (Apis florea) è stata identificata a Malta, sollevando preoccupazioni tra gli apicoltori e gli ambientalisti. Questa specie invasiva, originaria dell’Asia, rappresenta una potenziale minaccia per le popolazioni di api autoctone europee.

L’ape nana rossa sbarca in Europa. Ed è un bel problema – velvetpets.it

La competizione per il polline e il nettare potrebbe mettere a rischio la sopravvivenza delle api locali, già vulnerabili a causa di vari fattori ambientali e patogeni. Inoltre, l’introduzione dell’Apis florea potrebbe portare malattie alle quali le api europee hanno scarsa o nulla resistenza.

La presenza dell’ape nana rossa è stata confermata attraverso test del DNA su una colonia composta da oltre 2.000 individui adulti trovati attorno al ramo di un albero. Dopo la scoperta, la colonia è stata prontamente rimossa e distrutta per evitare ulteriore diffusione.

Tuttavia, esiste il timore che alcune api possano essere sfuggite alla distruzione e fondato nuove colonie altrove sull’isola o nelle vicinanze. La vicinanza della colonia al porto franco di Birżebbuġa suggerisce che queste api possano essere arrivate a Malta tramite trasporto marittimo commerciale.

L’ape nana rossa è il sintomo del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico gioca un ruolo significativo nella diffusione delle specie invasive come l’Apis florea. L’aumento delle temperature globali favorisce la sopravvivenza e l’espansione territoriale di specie precedentemente confinate in aree con clima più caldo. Malta e altri Paesi dell’Europa meridionale offrono condizioni ideali per questa specie grazie ai loro inverni miti.

Se avvistate un’ape nana rossa è importante avvisare subito le autorità – velvetpets.it

Gli scienziati temono che senza un intervento adeguato, l’ape nana rossa possa estendersi rapidamente ad altre aree del Mediterraneo. Affrontare efficacemente la minaccia posta dall’introduzione dell’Apis florea richiede un aumento della vigilanza da parte degli apicoltori locali e delle autorità competenti. È essenziale segnalare tempestivamente qualsiasi avvistamento sospetto di esemplari o sciami per permettere interventi rapidi volti alla rimozione delle eventuali nuove colonie identificate.

Solo attraverso uno sforzo coordinato sarà possibile prevenire ulteriori invasioni ed evitare impatti devastanti sulla biodiversità locale e sulle popolazioni autoctone di impollinatori cruciali per gli equilibri degli ecosistemi naturalmente presenti nel territorio europeo.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago