Pets Healthy

Perché il gatto sbava? Parla la veterinaria: attenzione a questi sintomi

Gatto che sbava: non sempre un segnale d’allarme. Scopriamo i motivi per i quali il nostro felino ha questo problema

Non è raro osservare il proprio felino domestico presentare un comportamento apparentemente insolito come la salivazione eccessiva. Tuttavia, prima di allarmarsi, è importante comprendere che non sempre il gatto che sbava è indice di una malattia.

gatto sbavagatto sbava
Il vostro gatto sbava? Cerchiamo di capirne insieme il motivo – velvetpets.it

Infatti, esistono diverse circostanze in cui i gatti possono manifestare questo comportamento senza che ciò sia necessariamente legato a problemi di salute.

Ad esempio, è piuttosto comune notare un gatto che sbava mentre fa le fusa o addirittura durante il sonno. Queste situazioni sono considerate normali e non dovrebbero suscitare preoccupazione a meno che non siano accompagnate da altri sintomi.

  • Cause patologiche della salivazione eccessiva

Quando si parla di cause patologiche legate alla scialorrea (salivazione eccessiva) nei gatti, l’elenco può essere piuttosto ampio. Tra le più comuni troviamo malattie del cavo orale come stomatiti, fauciti, granuloma eosinofilico, ulcere orali, ascessi dentali, tartaro avanzato, piorrea e persino tumori nella bocca. Queste condizioni possono portare a una maggiore produzione di saliva spesso accompagnata da cattivo odore e difficoltà nell’alimentazione.

Inoltre, infezioni delle vie aeree superiori causate da virus quali l’Herpesvirus o il Calicivirus possono provocare ulcere su lingua e palato con conseguente scialorrea. Anche la nausea rappresenta una causa frequente di salivazione abbondante nei felini ed è spesso sintomo di varie patologie tra cui blocchi intestinali, gastriti acute o croniche e insufficienze organiche.

Occhio ai problemi che potrebbe avere il tuo gatto se sbava – velvetpets.it
  • Tumori orali e problemi neurologici

I tumori localizzati nel cavo orale possono essere responsabili dell’aumento della produzione di saliva nei gatti. Queste masse tumorali possono interessare diverse strutture come la lingua o le gengive ed essere causa diretta della scialorrea.

Anche le malattie neurologiche meritano una menzione particolare poiché possono interferire con la normale capacità del gatto di introdurre il cibo in bocca o masticarlo correttamente. Problemi ai nervi cranici o paralisi del nervo facciale sono solo alcuni esempi delle condizioni neurologiche che possono portare a una maggiore salivazione.

  • Traumi fisici ed esposizione a sostanze tossiche

Traumi alla mandibola o alla mascella così come lesioni causate dalla masticazione di oggetti pericolosi (ad esempio fili elettrici) possono determinare un incremento della salivazione nel tentativo dell’organismo di proteggere l’area lesionata attraverso l’umidificazione.

L’avvelenamento rappresenta un’altra causa importante da considerare quando si osserva un gatto che sbava in modo anomalo; così come la reazione ad alimenti dal gusto particolarmente amaro o sgradevole per il felino.

  • Interventi appropriati davanti a un gatto che sbava

Sebbene in alcuni casi la scialorrea possa essere considerata normale (ad esempio durante le fusa), se accompagnata da sintomi quali mancanza d’appetito, dolore durante l’alimentazione o difficoltà respiratorie diventa fondamentale consultare un veterinario per identificarne le cause precise ed intraprendere eventualmente i trattamenti adeguati.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago