I gatti di Chubut sono un fenomeno unico al mondo: una comunità felina dalle origini misteriose e con tante curiosità
Sulla piccola isola di Tova, al largo della costa di Chubut in Argentina, si trova una comunità unica nel suo genere: una popolazione di gatti domestici che vive in totale assenza di contatto umano.
Questi felini, pur non essendo geneticamente selvatici, rappresentano un caso eccezionale nel panorama della fauna domestica. Isla Tova è parte del Parco Intergiurisdizionale Marino Costiero Australe della Patagonia e ospita anche importanti colonie di pinguini di Magellano.
Nonostante le origini precise del loro arrivo sull’isola rimangano avvolte nel mistero, questi gatti hanno formato una stabile colonia composta da circa dodici esemplari. Questa situazione ha permesso loro di intraprendere un processo inverso rispetto all’addomesticamento, tornando a uno stato più selvaggio e adattandosi alla sopravvivenza basata sulla caccia alla fauna autoctona.
Un team di scienziati dell’Ipeec Conicet e del Centro per lo Studio dei Sistemi Marini, con il supporto della Wildlife Conservation Society Argentina, ha avviato uno studio approfondito su questi gatti utilizzando fototrappole e raccogliendo campioni biologici senza interferire direttamente con gli animali.
L’obiettivo è analizzare la distribuzione territoriale dei felini, i loro ritmi attività e possibili interazioni con altre specie locali come i pinguini. Secondo la biologa Georgina Squartini, i gatti mostrano un comportamento elusivo che riflette la loro mancanza d’abitudine alla presenza umana. La ricerca mira a comprendere l’impatto predatorio dei gatti sulle specie autoctone e sui delicati equilibri dell’ecosistema isolano. I risultati preliminari indicano una dieta variegata che include principalmente conigli (anch’essi introdotti dall’uomo), lucertole, pinguini e altri uccelli.
L’analisi delle feci ha rivelato la presenza di piume; tuttavia questo dato non chiarisce se i gatti predino attivamente sui pinguini viventi o si nutrano delle loro carcasse. La ricerca continuerà per determinare le abitudini alimentari specifiche dei felini e il loro effettivo impatto sulle popolazioni native dell’isola.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…