Curiosità

Il mistero dei gatti domestici di Chubut: vivono su un’isola senza alcun contatto con gli esseri umani

I gatti di Chubut sono un fenomeno unico al mondo: una comunità felina dalle origini misteriose e con tante curiosità

Sulla piccola isola di Tova, al largo della costa di Chubut in Argentina, si trova una comunità unica nel suo genere: una popolazione di gatti domestici che vive in totale assenza di contatto umano.

Il curioso caso dei gatti domestici di Chubut – velvetpets.it

Questi felini, pur non essendo geneticamente selvatici, rappresentano un caso eccezionale nel panorama della fauna domestica. Isla Tova è parte del Parco Intergiurisdizionale Marino Costiero Australe della Patagonia e ospita anche importanti colonie di pinguini di Magellano.

Nonostante le origini precise del loro arrivo sull’isola rimangano avvolte nel mistero, questi gatti hanno formato una stabile colonia composta da circa dodici esemplari. Questa situazione ha permesso loro di intraprendere un processo inverso rispetto all’addomesticamento, tornando a uno stato più selvaggio e adattandosi alla sopravvivenza basata sulla caccia alla fauna autoctona.

Cosa fanno i gatti del Chubut: lo studio degli scienziati

Un team di scienziati dell’Ipeec Conicet e del Centro per lo Studio dei Sistemi Marini, con il supporto della Wildlife Conservation Society Argentina, ha avviato uno studio approfondito su questi gatti utilizzando fototrappole e raccogliendo campioni biologici senza interferire direttamente con gli animali.

Uno scorcio della provincia del Chubut – velvetpets.it

L’obiettivo è analizzare la distribuzione territoriale dei felini, i loro ritmi attività e possibili interazioni con altre specie locali come i pinguini. Secondo la biologa Georgina Squartini, i gatti mostrano un comportamento elusivo che riflette la loro mancanza d’abitudine alla presenza umana. La ricerca mira a comprendere l’impatto predatorio dei gatti sulle specie autoctone e sui delicati equilibri dell’ecosistema isolano. I risultati preliminari indicano una dieta variegata che include principalmente conigli (anch’essi introdotti dall’uomo), lucertole, pinguini e altri uccelli.

L’analisi delle feci ha rivelato la presenza di piume; tuttavia questo dato non chiarisce se i gatti predino attivamente sui pinguini viventi o si nutrano delle loro carcasse. La ricerca continuerà per determinare le abitudini alimentari specifiche dei felini e il loro effettivo impatto sulle popolazioni native dell’isola.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago