News

Un nuovo virus trasmesso dai moscerini è arrivato anche in Italia: “Situazione grave”

Adesso anche i moscerini trasmettono virus: una nuova emergenza sanitaria preoccupa l’Italia e tutta l’Europa

La comunità scientifica internazionale è in allerta a seguito della comparsa in Europa del virus Oropouche, conosciuto anche come febbre del bradipo o virus della pigrizia.

virus dai moscerinivirus dai moscerini
Un nuovo virus provenienti da una specie particolare di moscerini – velvetpets.it

Questo patogeno tropicale, trasmesso principalmente dalla puntura di moscerini infetti, ha già causato due decessi in Brasile quest’anno e si è fatto strada per la prima volta nel continente europeo attraverso viaggiatori di ritorno dal Sud America e dai Caraibi.

L’Italia ha registrato il suo primo e unico caso di febbre da virus Oropouche in Veneto, mentre altri 18 casi sono stati segnalati tra Spagna e Germania. I sintomi riscontrati nei pazienti europei ricordano quelli provocati dal virus Zika: febbre alta improvvisa, dolori muscolari e articolari, mal di testa intenso. In una percentuale ridotta dei casi, circa il 4%, il virus può colpire il sistema nervoso causando infiammazioni gravi con sintomi neurologici.

Il principale vettore del virus Oropouche è il Culicoides paraensis, un piccolo dittero simile ai comuni moscerini che popola aree boschive vicino a ruscelli o paludi nelle zone endemiche. Anche alcune specie di zanzare possono trasmettere il virus ma al momento non sono presenti né in Italia né nel resto dell’Europa. Nonostante ciò, l’Ecdc sottolinea che i casi finora registrati nel continente sono tutti “d’importazione” con una probabilità moderata di contagio per chi viaggia nelle aree a rischio senza adottare misure preventive.

Virus dei moscerini: alcune raccomandazioni per evitarlo

Data l’assenza attuale di un vaccino contro il virus Oropouche, le autorità sanitarie raccomandano ai viaggiatori diretti verso Sud America o Caraibi l’utilizzo di repellenti per insetti tropicali efficaci contro i moscerini portatori del patogeno.

È consigliabile indossare abbigliamento protettivo come camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi quando si esplorano aree esterne potenzialmente a rischio. L’utilizzo delle zanzariere trattate con insetticida rappresenta un ulteriore livello di protezione nelle stanze non adeguatamente isolate.

Anche alcune zanzare portano il “virus del bradipo” – velvetpets.it

Il nome “febbre del bradipo” deriva dall’animale Bradypus tridactylus notoriamente riconosciuto come uno dei più pigri nel regno animale; questo perché si ritiene che i bradipi siano ospiti chiave nell’incubazione dell’Oropouche. Gli insetti trasmettono infatti il virus dai bradipi agli esseri umani e viceversa. Tuttavia, oltre ai bradipi anche uccelli selvatici e alcuni primati risultano essere sensibili al patogeno.

La comparsa dell’Oropouche in Europa rappresenta una sfida sanitaria emergente che richiede attenzione sia da parte delle autorità sanitarie sia dei cittadini che pianificano viaggi nelle regioni endemiche. La prevenzione attraverso misure personalizzate rimane lo strumento più efficace per contrastare la diffusione di questo insidioso patogeno.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago